Il 30 aprile del 1975 i carri armati comunisti entrarono a Saigon e la guerra più lunga finì. Il racconto di Bernardo Valli
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 123
Giganti di rivalità
Borromini , una vita a opporsi al dominio del superbo Bernini e lo scontro accese il Barocco
Il petrolio a basso prezzo un’occasione irripetibile
L’economia italiana
È la buona alleanza che fa buona la scuola
Migliorare la scuola vuol dire oggi disinnescare la conflittualità, risolvere minuti problemi ereditati, ma è questo che la politica è chiamata a fare, riparare per quanto possibile la realtà.
Il Paese smantellò la patria, la Resistenza la ricostruì
Le istituzioni per molti italiani sono estranee rispetto ai loro interessi ed è questa la causa della fragilità democratica che anche ora è tutt'altro che cessata.
«Con questi leader l’Europa fallisce»
L’ex presidente della commissione europea Romano Prodi: «Su immigrazione e accoglienza il consiglio europeo non ha detto niente. Mi aspettavo di più, ma sono abituato alle delusioni». «Parlare di affondare i barconi soddisfa solo la demagogia». E su Renzi: «La migliore pubblicità al mio libro l’ha fatta proprio lui»
L’illusione della guerra pulita
Effetti collaterali Quando gli eufemismi nascondono stragi di innocenti
Ecco perché siamo tutti Don Chisciotte
La finanza, l’ingiustizia, “il soccorso dei miseri” Il discorso di Goytisolo per il Premio Cervantes
De Luna. Dopo tanto revisionismo oggi finalmente è una festa di tutti
Il 25 Aprile fra livori revisionisti e recupero del significato fondante della democrazia
Le divisioni della Resistenza
Il primo anniversario, nel 1946, fu celebrato da tutte le forze di liberazione Ma il Mito unitario durò poco, e ognuna di esse volle crearsene uno proprio