La politica è partecipazione (ma adesso va reinventata)
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 121
La filosofia tedesca è morta. Dopo 300 anni.
Le cause del declino: la politica culturale di Berlino e la «sbornia analitica». La recente scomparsa di Pöggeler e di Theunissen ha segnato la fine del Novecento. Non bastano Sloterdijk (sempre brillante) e Gabriel (molto meno)
“Ecco perché io non sarò mai Charlie”
Intervista alla scrittrice Joyce Carol Oates
Milano mai così vitale non capisco l’addio di Pisapia
L'Expo della cultura meglio della finanza
Pensioni, i confini della Consulta e le priorità del governo
Il caso previdenza
L’inghilterra, l’Europa, Ciampi, Napolitano e Narciso
Gli effetti delle elezioni in Gran Bretagna
Noi che viviamo nell’interregno fra il “non più” e il “non ancora”
La crisi dell'autorità, della politica e della modernità.
La partita dei diritti
Si sono manifestate riduzioni in ambito sociale, alle quali se ne stanno aggiungendo alcune riguardanti il campo politico
La contraddizione dell’ottimismo e quel linguaggio che allontana la gente
Uno stile rigonfio di «prendere o lasciare» certo non serve a colmare la distanza tra cittadini e politica e a far ritrovare quella fiducia e quel fervore che sarebbero necessari Invece di usare messaggi pubblicitari, non sarebbe più corretto e più utile dire le cose come stanno e smetterla di praticare la vanteria come metodo di governo? Il dire non è il fare
Zagrebelsky sulle pensioni
“Dalla Corte scelta difficile ma l’equilibrio di bilancio non può essere lasciapassare all’arbitrio della politica”