La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 12
Nelle società senza cultura scientifica hanno vita facile complottisti e negazionisti
La pandemia ha mostrato la scarsa consuetudine dell’opinione pubblica con argomentazioni critico-razionali Serve un dialogo tra cittadini, esperti e decisori politici, perché la conoscenza è strumento di democrazia
Operazione austerità
«Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo». Storia non edificante della politica dei tagli e della retorica dei sacrifici
Eva contro Eva?
Meloni/Schlein: due narrazioni
Il Pd e la gerarchia dei nuovi diritti
L’arrivo di Elly Schlein alla testa del Partito democratico - da fuori e senza l’appoggio della maggioranza degli iscritti - per il suo profilo politico e per l’immagine che la caratterizza, dà occasione e anzi obbliga a riprendere un tema antico, come quello dei diritti civili e dei diritti sociali: del loro rapporto, delle priorità, della compatibilità.
Il riformismo senza sinistra si chiama neo-liberismo
La pratica politica nasce all’interno del socialismo per identificare chi si proponeva di cambiare gli assetti sociali senza una rivoluzione Gli esempi italiani e quelli all’estero. Fino a Blair
Nuova Italia e costituzione vecchia?
Storia di 75 anni vissuti insieme Dalle discussioni sui diritti individuali a Tangentopoli, dall'agonia dei partiti alla nascita dei movimenti. Così si sono evoluti, in parallelo, il Paese e la Carta che lo ha plasmato (compresi i tentativi di riformarla)
Se il centrismo è stato una necessità
Lo storico indaga le figure di Aldo Moro, Ugo La Malfa, Enrico Berlinguer e Bettino Craxi, esaminandone il tentativo di costruire un’alternativa di governo: nessuno di questi disegni è risultato vincente
La donna nuova che spinge Giorgia nel secolo scorso
Elly Schlein: «Come al solito non ci hanno visti arrivare»
La nemesi delle primarie aperte
Ora il Pd, se vuole evitare diaspore e spinte centrifughe, se vuole “tenere insieme” le sue molte anime, deve cambiare profondamente l’intero circuito della discussione-partecipazione-decisione