Saggi. «Oppressione e libertà» di Simone Weil per le edizioni Orthotes
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 110
Il conflitto invisibile per il dominio del mondo
Il soft power degli Stati
Il plebiscito senza quorum nel paese dove regna Don Chisciotte
La mossa di Renzi di chiedere un referendum sulla sua riforma costituzionale potrebbe peggiorare la situazione. Una consultazione di tale importanza, che può essere valida senza un'affluenza minima di votanti, è molto pericolosa per la democrazia
La Brexit non conviene é agli inglesi é alla UE
Nel 2016 i cittadini della Gran Bretagna saranno chiamati a decidere se restare nell’Unione o no. L’uscita sarebbe meno problematica della Grexit ma Londra perderebbe competitività internazionale
Il neoliberismo è in crisi di risultati e di idee
Il diffuso senso di abbandono e di insicurezza nella società dei consumi pesa più delle diseguaglianze Così le emergenze internazionali generano tensioni che possono venire strumentalizzate da una destra alla deriva
Un nemico non è per sempre
Etichettare come “barbaro” e “mostro” chi oggi ci aggredisce è sbagliato: come ha insegnato Mandela è più utile cercare il barlume di umanità che è in lui
L’anno del populismo
Movimenti diversi fra loro hanno in comune lo scontento per i partiti tradizionali
Religioni forti e fondamentalismi
Intervista postuma a Gabriel A. Almond, uno dei più importanti scienziati politici americani del XX secolo.
Il Mezzogiorno è povero ma c’è il governo. Invece non c’è
Le anime morte
La politica dell’altrove
In questi anni di crescita del populismo è nata solo una coltivazione delle paure Saltano le culture politiche quel calco di pensiero che ha dato forma al Novecento