Un atteggiamento “tollerante, aperto al confronto, mai dogmatico”: la lezione del grande intellettuale americano
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 11
La moda fa politica anche quando non lo sa
“Vogue” certamente non è il luogo della quotidianità di giovani socialmente, economicamente e culturalmente ai margini. Eppure l’intervista di cui tanto si discute ha un senso. E andrebbe, se non altro, letta
Io conosco Xi Jinping, vi racconto cosa pensa
Kevin Rudd, già ministro degli Esteri e per due volte premier australiano, ora è ambasciatore negli Stati Uniti. Conobbe l’ attuale leader cinese nel 1986 e lo ha incontrato più volte, parlandoci in mandarino. A «la Lettura» illustra la logica di Pechino e i rischi della sfida con l’America, sulla quale ha scritto un libro: «Laggiù il fine giustifica i mezzi. Il capo comunista teme il crollo del partito. Non credo attaccherà Taiwan a breve, il rischio è la guerra accidentale»
La svolta indispensabile di Elly Schlein
La segretaria del Pd dovrà vincere la resistenza dei centristi all’interno del partito e riportare a votare chi ha perso fiducia nella democrazia partecipativa
La rinascita laica della politica
La lezione di Machiavelli: il primo a trovare nelle istituzioni repubblicane la soluzione moderna ai conflitti sociali
A.A.A. Egemonia cercasi
Giorgio Caravale ricostruisce il rapporto tra intellettuali e politica nel nostro paese. Dalle tesi gramsciane al divario attuale
La politica fra l’io e il noi, dandosi del tu
Il paradosso delle alleanze divisive spiegate con filosofia
I programmi che servono per ottenere il consenso
I nuovi Dem
Lo Stato etico della destra
Da La Russa a Cirielli
La sfida energetica e i ritardi dell’Italia
Se si vogliono prendere sul serio gli allarmi della scienza che chiedono urgenti cambiamenti nelle nostre politiche energetiche le scelte giuste vanno fatte ora. Senza inventarsi alibi