Settant'anni fa Carlo Levi pubblicava L’arte e gli italiani, una riflessione sull’eredità culturale, l’arte e il ruolo di artisti e critici. Un testo destinato a esercitare un’influenza oltre l’ambito italiano
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 4
Il protagonista d’una comunità comunista
Aldo Tortorella. Intellettuale e grande dirigente del Pci, aveva 98 anni. Il suo nome di battaglia era partigiano Alessio
Gli uomini che ci fanno ridere hanno smesso di far innamorare
Vedere un simpaticissimo Timothée Chalamet a Snl ha messo in crisi la fede in un longevo cliché. Ma, alla fine, se anche piacciono gli antipatici, una cosa sola è certa: il talento è sempre attraente
La resistenza di miss Dior
Justine Picardie ricostruisce la vicenda di Catherine Dior, sorella dello stilista, che aderì alla Resistenza coperta dal fratello, finì a Ravensbrück, scampò a una marcia della morte, e poi ispirò il celebre profumo
Cercare la vita eterna nello spazio
Le radici del cosmismo di Musk
Bob Dylan, un illustre sconosciuto
A Complete Unknown è la storia di un’ascesa che non conosce interruzioni.
Piergiorgio Bellocchio, nemico dei salotti e del conformismo
Fondatore, con Grazia Cherchi, dei «Quaderni piacentini», Piergiorgio Bellocchio è stato un grande intellettuale e critico. La sua profondità di sguardo e chiarezza di scrittura lo rendono ancora oggi un punto di riferimento.
Carlo Levi. Di noi sardi a smascherato quel malinteso «senso di sé»
A cinquant'anni dalla morte, il 4 gennaio 1975, Einaudi lo ripubblica e Marcello Fois ne ricorda i viaggi sull'isola
Carlo levi, un museo di oggetti del cuore
A 50 anni dalla morte, Aliano, il paese in cui fu confinato (e dove è sepolto), ha acquisito le sue cose per restituirne la quotidianità e le passioni, da sistemare in sei sale. Le abbiamo viste in anteprima. Mostre e convegni in arrivo per l’anniversario 2025
Cronenberg e Tarantino cioè il cinema
Due libri che gli appassionati non possono proprio perdersi. Sono dedicati a maestri che hanno segnato la storia con i loro film