Protagonisti del Novecento. Nel volume curato da Giuseppe Ferrulli le lettere che i due intellettuali, uniti e divisi, si sono scritti per quarant’anni: un rapporto aspro e dialettico
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 1
Anche Dio è stato un po’ ateo
Da un quarto di secolo il filosofo Slavoj Žižek riflette in termini materialistici sul cristianesimo. È ciò che definisce «il mio paradosso»: anche se non credo, so che l’idea di un Grande Altro è il presupposto del nostro linguaggio. «Gesù è sempre dalla parte della sofferenza concreta, individuale. Non si deve considerare mai il dolore dell’ uomo un incidente minore all’interno di un ordine armonico. Sulla croce il Figlio dice: Padre, perché mi hai abbandonato? Ecco, per un momento persino lui dubita»
Maurizio Bettini Vaghe stelle degli antichi non ci scaldano più
La poesia di Heine e Keats che quand'era ragazzo lo avvicinò alla classicità. La scrittura come piacere. E poi lo sguardo antropologico sul mondo dei greci e dei romani: con l'istinto per gesti, sintomi, nuclei culturali che oggi ci sono estranei
Indagando sull’enigma Thomas Mann
Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale
Charlie Parker La tragedia in nero di un jazz ribelle
Il 12 marzo sono i settant’anni dalla morte del sassofonista che trasformò la musica: era stato lui, in una leggendaria incisione del 26 novembre di ottant’anni fa, a scatenare la geniale rivoluzione del Bebop. Cambiò tutto, anche il mondo
Il Nobel nel letto della Bovary
Hanno provato in tanti a scoprire il segreto del libro di Gustave Flaubert, i meccanismi che ne hanno fatto un capolavoro assoluto. Mario Vargas Llosa osserva la protagonista con tenerezza ed empatia, non la giudica e ne apprezza lo sfrenato, consapevole edonismo: ciò che per molti è una colpa, per lui è invece un merito
Sam Peckinpah il centenario di un selvaggio
Il 21 febbraio 1925 nasceva il regista americano che reinventò il genere western. I suoi film censurati per le scene di violenza hanno ispirato gli autori successivi. Ne sa qualcosa Tarantino
Balestrini, poeta e sabotatore inchiodava i fatti alle persone coi collage di lettere esplose
La mostra alla Galleria AF catapulta in un pattern linguistico e formale che ricrea panorami dati per morti
Il piacere di Galileo scienziato (di)vino
Ne parlava e scriveva, lo produceva e l’ apprezzava, se ne serviva per gli esperimenti e se ne doleva per la salute («il bere mi conduce alla bara»)... La vita del grande esploratore del cielo ebbe un compagno di viaggio, di cui sono chiare oggi tutte le tracce
Pastorale dello spazio
Sedici albe in 24 ore. Nella speranza che ce ne sia ancora una, e poi un ’ altra, e un ’ altra... «Orbital» è il romanzo che ha consentito a Samantha Harvey di vincere l’ anno scorso il Booker, il premio letterario inglese più importante; una voce lirica ma asciutta, appassionata, dolente, che racconta la Terra (per quanto vista da 400 chilometri di distanza, o proprio perché vista da 400 chilometri).Paolo Giordano ha incontrato la scrittrice