• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Pensiero - pagina 1

Home / Pensiero
26.10202526 Ottobre 2025

L’intelligenza? molte menti che si associano

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pensiero, Recensione, Saggio

Grazie al passaggio da un’idea di subordinazione a quello di collaborazione, Rizzo e Legrenzi sottolineano gli aspetti positivi degli sviluppi dell’Ia dal punto di vista cognitivo-sociale

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Immaginare e scoprire

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pensiero, Ricerca

L'esperimento mentale come modalità di ricerca

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

La libertà di pensiero è merce rara

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libertà, Pensiero

Imparando da piccoli ad esprimere le proprie opinioni non si rischia da adulti di finire prigionieri nella gabbia dell’inferiorità e in ultima analisi, della sottomissione

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

La matematica esiste fuori di noi

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Pensiero, Realtà

Proprio il pensiero legato al mondo dei numeri, il più lontano in apparenza dal mondo concreto, ci aiuta a distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. A spiegarlo in modo convincente sono soprattutto le ricerche in ambito computazionale

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Educare all’imprevedibilità: abitiamo una nuova natura

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Pensiero

Sociologo e filosofo, Piero Dominici riflette sul tema della complessità e sull’Intelligenza artificiale.

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Faccio fatica ad accettarlo: nel 2024 siamo ancora immersi nelle lotte, da quelle tra vicini di casa alle guerre tra Stati.

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Convivenza, Cultura, Pensiero

La pericolosa scarsità del pensiero critico

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Impariamo dai monaci a pensare di pensare

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Pensiero, Recensione

Sulla concentrazione. Per Jamie Kreiner la mente costruisce storie complesse e le condivide come facevano i cenobiti quando si raccontavano le visioni, incerti se fossero opera del demonio o immagini della fantasia

00
Leggi tutto
31.03202431 Marzo 2024

L’inattualità del pensiero politico. Cambiare lo sguardo

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Pensiero, Politica, Società

L’attentato di Mosca da parte dell’Isis ha impresso un’ulteriore scossa al già precario stato delle relazioni internazionali. I fronti si moltiplicano e sembra quasi che il mondo stia precipitando in una sorta di guerra civile globale.

00
Leggi tutto
30.07202330 Luglio 2023

La paura e la speranza. Thomas Hobbes e la nascita dell’idea moderna di giustizia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Pensiero

La figura del pensatore inglese è centrale nella storia delle idee e nella nostra concezione della vita in comune, del diritto, dello Stato, delle istituzioni e della loro natura più profonda

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Se solo potessimo non avere rimpianti

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pensiero, Recensione, Saggio

Non è sempre chiaro il confine tra quello che è sotto il nostro controllo e ciò che non lo è. La differenza è però cruciale. Robert Leahy si sofferma sulle terapie cognitive volte a liberarci da paralizzanti sensi di colpa

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Eventi in programma

Nov 8
17:00 - 19:00

Palestina libera e indipendente: un futuro da costruire

Nov 14
16:30 - 19:00

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Luis Sepulveda. La fine di Allende, il carcere la scrittura

Pensar male è il mestiere di uno scrittore di noir

E Hemingway scrisse di lei: «Povera donna, a qualcuno doveva pur ispirarsi» Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy