08.0220259 Febbraio 2025 La politica della paura. Dobbiamo spezzare questo circolo vizioso tra odio e violenzaDi Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paura, Politica L’odio strumentalizzato a fini politici è una strategia che sfrutta sentimenti negativi – paura, risentimento, rancore – per manipolare l’opinione pubblica e consolidare il consenso.
02.0320242 Marzo 2024 La paura è Giano bifronte e ha anche molti occhiDi Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Paura, Recensione Psicologia sociale. Roberto Escobar scandaglia tra le pieghe della nostra umanità, partendo dai classici
16.09202316 Settembre 2023 Il Covid e il potere della pauraDi Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Covid19, Paura, Potere, Società I tentativi di dominare le persone attraverso le disgrazie
07.1120207 Novembre 2020 Le paure medievali? Simili alle nostreDi Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paura, Recensione, Storia Paure medievali di Chiara Frugoni. Le paure di donne, uomini e bambini nel Medioevo, un passato che si e fatto oggi prepotentemente presente.
9:30 - 13:00 Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”