Al centro della serata in ricordo di Roberto Franceschi del 23 gennaio 2025, che si svolgerà dalle 20.00 nell'Aula Franceschi dell'Università Bocconi in via Sarfatti 25, un confronto sui temi della pace e della guerra con la partecipazione di Francesca Albanese, Benedetta Argentieri, Simonetta Gola, Giuseppe Mazza. Inoltre, focus su "Ombra di tutti", con interventi di Patrizio Raso e Marco Scotini, e proiezione del video "Le poesie di Roberto" di Anna Frigo con voce di Elio De Capitani. Coordina Claudio Jampaglia. Ingresso libero previa prenotazione
Archivio articoli per il tag: Pace - pagina 1
La logica della guerra uccide lo stato di diritto
Noi europei occidentali vi assistiamo, forti di crederci al riparo delle catastrofi globali
Fermiamo l’orologio dell’Apocalisse: tutte le ragioni dei negoziati
Guerra. Il negoziato come unica via della pace
Ma noi siamo sicuri che vogliamo la pace?
Ogni volta che si può cambiare la storia dei rapporti tra l’Iran e l’Occidente avviene qualche cosa che lo impedisce. Come l’omicidio di Haniyeh a Teheran
Gli apostoli della pace
Il capo dello chiesa cattolica non si accontenta di guidare la vita religiosa dei fedeli. Partecipa attivamente alla risoluzione delle dispute internazionali appoggiandosi a un potente apparato diplomatico
Pace come equanimità
Un appello alla cura della sapienza e della scoperta, affinché tornino virtù pubbliche e politiche
Il negoziato che aveva sfiorato la pace
Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Kiev e Mosca hanno cercato di trovare un’intesa per fermare il conflitto. Poi la situazione militare e politica è cambiata. Il racconto delle trattative e i motivi del loro fallimento
Negoziare è una priorità: la sfida di andare oltre gli schemi della guerra
Chi attacca un altro Paese (come Putin o Hamas) cosa vuole ottenere? Indurre il nemico a entrare nella spirale perversa del conflitto. Spingendolo a giocare nel terreno che proprio l’attaccante ha scelto.
Pace e sviluppo, i tre lati del problema
L’Occidente, dove il livello di secolarizzazione tocca livelli mai visti, soprattutto in Europa, fatica a capire il punto
Siamo da sempre in guerra Oggi la pace è un’eccezione
Due domenicani (Timothy Radcliffe, «Doctor of Divinity» a Oxford, e Łukasz Popko, docente a Gerusalemme, dieci lingue parlate) hanno scritto un dialogo su domande e risposte della Bibbia. Che riguardano da vicino l’attualità