Sono in grado di decidere quale supporto è più valido come sostegno e possono pianificare in che modo avvicinarlo. Dunque pensano? Fenomenologia minima delle piante che salgono sui muri o sui tralicci in cerca di luce. E che già Charles Darwin aveva studiato a fondo.
Archivio articoli per il tag: Neuroscienze - pagina 2
Conversazione tra cornacchie
Neuroscienze. In un esperimento, i corvi neri sono stati addestrati a beccare secondo sequenze ricorsive mostrando lo stesso livello di prestazione dei bambini di tre quattro anni. Ma la polemica divampa
Che lotta tra i due emisferi del cervello!
Quando prevale la parte sinistra si perdono tolleranza e buon senso
Inglese o spagnolo, il linguaggio è «universale»
Dalle risonanze del cervello di persone che parlano 45 lingue emergono immagini simili
Arrabbiarsi fuori per non soffrire dentro
La neuroscienza affettiva colloca la rabbia tra i sette sistemi affettivi di base
Il ricercatore nella trappola tessuta nella rete
Le metafore possono uccidere?
Nella babele del linguaggio
Neuroscienze. Il dialogo tra Noam Chomsky e Andrea Moro tocca molti punti cruciali delle discipline cognitive come la creatività, la memoria, l’azione volontaria e la coscienza
«Il libero arbitrio è un’illusione, ma ha salvato la nostra specie»
Siete convinti di scegliere, di essere autori delle vostre decisioni? Ha dunque senso parlare di «morale» e di «responsabilità»? Ne parla Arnaldo Benini, neurochirurgo e neurologo.
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida