Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità
Archivio articoli per il tag: Neuroscienze - pagina 1
Trump spiegato alle scimmie
Neuroscienze. Non serve la politica classica né l’economia Per capire il presidente Usa seguite due indizi: una banana e il nostro bisogno di dopamina
No, non siamo fatti per essere digitali
Oltre lo schermo. Il neurologo Cytowic inquadra le conseguenze negative dei dispositivi. E spiega perché il multitasking riduce efficienza e memoria
Per Jennifer Aniston non basta un neurone
Neuroscienze. Giuseppe Vitiello usa la teoria quantistica per capire come funziona il cervello. E diversamente da Quiroga ritiene che per codificare i ricordi sia necessario un insieme di cellule
Creduloni (e non)
Capire e classificare quando un oggetto è animato (oppure inanimato) resta alla base della cognizione umana, mobilitando numerose facoltà e aspettative. Con l'importante conseguenza di un certo dualismo tra menti e corpi. Breve excursus su biologia e neuroscienza delle credenze
Viaggio in una mente senza immaginazione
Neuroscienze. Nella grande variabilità individuale della capacità del nostro cervello di generare immagini si può passare dalla iperfantasia alla afantasia cioè all’assenza totale di questa capacità
Il cervello dell’Intelligenza artificiale
Alcuni studi recenti si stanno rivelando molto interessanti: comparano le reti neurali della nostra mente con gli algoritmi e si servono della «Machine psychology», inedito campo d’indagine, per comprenderne i meccanismi. Paure e speranze
Il libero arbitrio è solo un ’illusione
Per il neuroscienziato Robert Sapolsky ogni scelta è in realtà determinata da una lunga catena di condizionamenti e dunque i concetti di colpa e responsabilità vanno estirpati. «La Lettura» avanza alcune obiezioni: ecco il nostro contraddittorio
Il cervello sotto assedio
Neuroscienze Si moltiplicano le notizie circa un uso delle onde cerebrali a scopi politici e commerciali, con aspetti spesso inquietanti. È necessario tutelare la «libertà cognitiva», che include la privacy mentale e il diritto all’autodeterminazione
Giù le mani dalla nostra coscienza
Elon Musk ha annunciato l’impianto di un chip nel cervello di una persona. Russia e Cina lavorano nel settore a scopo repressivo. Quali prospettive e quali rischi comporta lo sviluppo delle neurotecnologie? Ne abbiamo discusso con la bioeticista Nita Farahany