La pandemia e la guerra di Putin mostrano ancora una volta che l’ordine liberale creato dopo il 1989 si sta sgretolando. La crisi del modello e l’avanzata dei nazionalismi in Europa e in tutto il mondo impongono il ritorno a un programma politico incentrato sul bene comune. Solo così sarà possibile ricostruire una democrazia solida e decentralizzata
Archivio articoli per il tag: Nazionalismo - pagina 2
Il ritorno dei confini
Le guerre rivendicano limiti territoriali. Ma i margini oggi dipendono da questioni di identità. Un grande intellettuale riflette sul sorprendente legame tra democrazia e nazionalismo
Il pericolo del nuovo nazionalismo modello Meloni
Dopo la fine del populismo
Il nazionalismo di ritorno è il paradossale risultato della “denazificazione”
Le rappresentazioni della potenza russa e della resistenza ucraina sembrano provenire dal passato. Sono l'immagine dell'Urss che si rifiuta di smettere di sognare la propria grandezza, uno strascico del '900 che colpisce più di tutti il faticoso progresso fatto dall'Europa sulla strada dell'integrazione
La guerra in Ucraina e il progetto imperiale di Putin
Perché le radici dell’invasione russa in Ucraina vanno cercate nella deriva autoritaria e nazionalista del Cremlino.
Effetto Russia: il rischio di una rinascita nazionalista nell’Unione europea
La politica dell’audience è miope, imprigiona nella logica del qui ed ora. Suggerisce scelte subitanee, con metodi problematici anche quando gli obiettivi sono giusti. Due casi esemplari: la difesa europea e l’ammissione dell’Ucraina nell’Unione europea.
Alle origini del nazionalismo
ElieKedourie. tradotto in italiano, il testo del teorico della politica, secondo cui la nazione non esiste quale entità in sé, ma è il prodotto di un'ideologia ottocentesca, poi evolutasi fino ai giorni nostri.
L’arma segreta della democrazia
Il nazionalismo gode oggi di fortuna. Ma un sistema basato sulla paura non promuoverà mai la Storia. Il filosofo e sinologo francese riflette sulla forza del logos
Separiamo l’idea di nazione dai nazionalismi
Tra identità e sovranità
Il pericolo politico del nuovo virus
Una crisi sanitaria globale potrebbe favorire le ideologie nazionaliste, che puntano a chiudere i confini alle persone ma non ai capitali e alle merci