Il lato sbandato di Tom Waits

Mentre Sinatra ha incarnato appieno il sogno americano e le speranze del dopoguerra, la nazione di Waits è abitata dal popolo dei ghetti, tagliato fuori dalla promessa di possibilità infinite che gli Usa sembrano mettere a disposizione di tutti. Freak nella condizione sociale, nati con lo stigma dei vinti, hanno trovato in Tom Waits il cantastorie che ha sempre contemplato l’America in modo critico, scegliendo di raccontare la faccia nascosta e scura dell’immaginario a stelle e strisce.

Il mio Vivaldi innamorato

Uno dei massimi narratori tedeschi di oggi nutre un’intensa passione per il compositore barocco. Peter Schneider anticipa a «la Lettura» il suo nuovo romanzo, che uscirà in autunno e del quale parlerà anche in aprile al festival di Monte Verità, in Svizzera. I temi: le orfanelle della Pietà, la relazione del prete musicista con la cantante Anna Girò, persino una certa «arroganza della Germania»

Chopin e Bartók: due approcci al concerto a confronto il 12 marzo all’Auditorium di Milano – biglietti scontati per i sostenitori della Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Chopin e Bartók: due approcci al concerto a confronto il 12 marzo all’Auditorium di Milano – biglietti scontati per i sostenitori della Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Anche quest’anno laVerdi riserva alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus una quota di biglietti a prezzo agevolato per il concerto che si terrà domenica 12 marzo: il debutto della star del pianoforte Philipp Kopachevsky all’Auditorium di Milano e il ritorno sul podio di largo Mahler della “bacchetta” di Stanislav Kochanovsky per una locandina dedicata a due differenti approcci alla forma del concerto.
Prenotando i biglietti scontati al pubblico attraverso la Fondazione Roberto Franceschi Onlus si sostengono le sue attività rivolte ai giovani: fondi di ricerca su povertà, disuguaglianza e disagio sociale, progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro