A Complete Unknown è la storia di un’ascesa che non conosce interruzioni.
Archivio articoli per il tag: Musica - pagina 1
Mina, fedele alle sue moltitudini
Fenomenologia di un mito. È lei a imporre il proprio stile alle canzoni, e non viceversa. Pur in una carriera versatile e adattabile il brano è soprattutto suo
Quando Patti cantava alla festa dell’Unità
Epica rock. Nel 1979 il Pci cominciò a organizzare eventi musicali per avvicinarsi ai giovani e volle Smith a Bologna e Firenze. Plastino nel suo bel libro «Rumore rosso» spiega il fenomeno come uno scontro sull’egemonia politica e culturale
A chi interessa ancora Sanremo?
Ogni anno Sanremo monopolizza la nostra attenzione. Tra polemiche, contestazioni, dichiarazioni improvvide, discorsi sul mercato musicale, PR, per giorni e giorni non si parla d’altro. Manca però una cosa a questa lista, la musica, che forse al Festival della canzone italiana è la cosa meno importante.
Sesso, soldi, violenza Parole in trappola
I testi espliciti e gli atteggiamenti degli interpreti hanno contribuito a mettere sotto esame un genere musicale. Il rebus è se i brani ispirano i comportamenti o (piuttosto) viceversa
Poi la musica tacque per sempre
Rick Bass ha raccontato in un romanzo la gloria e l’oblio di Maxine Brown e del trio country formato con i fratelli: «Una storia eterna»
Non se ne va mai il sapore di sale
Gino Paoli. L'infanzia in una Genova in guerra. L'amicizia con Tenco finita per Stefania Sandrelli. A quasi novant'anni, il grande cantautore ripercorre i segreti dei suoi successi. Come quando vide il cielo da una certa stanza, senza più pareti
Teologia in forma di canzone contro l’orrore dell’ipermercato
Il vescovo Antonio Staglianò fa riferimento a brani di musica popolare perché pop è il suo approccio ai temi spirituali: «La libertà esiste se c’è la persona, una trama di relazioni, legami d’amore con l’altro. La verità esiste e va sposata», spiega
Quel medico e artista che manca
A dieci anni dalla scomparsa, è chiaro che Enzo Jannacci sia stato non solo uno degli artisti maggiori della canzone italiana e, per certi aspetti, mondiale. Ma anche, fra i maggiori, il più sottovalutato
Se questa è (solo) musica
Da Schönberg a Šhostakovič, i grandi compositori del 900 hanno usato l'arte per raccontare l'orrore