Forse alcune storie antiche vanno riscritte, per esempio le gesta di Ulisse, che pare non sia tornato mai a Itaca. E non abbia incontrato né Circe né Polifemo. Ma molte delle vicende che riguardano le divinità dell'Olimpo si prestano ad essere attualizzate, mentre nel mondo punico si staglia l'ombra di una pratica orribile.
Archivio articoli per il tag: Mitologia - pagina 2
La sapienza orfica rinasce a nuova luce
Nella mitologia greca Orfeo è il cantore che ammalia con il suono della lira
Come nel mito greco il cacciatore vittima del cervo
La vendetta e il mito
Tutti gli untori Spartani, ebrei e gay
Per i morbi infettivi più letali si è cercato sempre di addossare la colpa a un “nemico”
Metà uomini e metà bestie i veri mostri siamo noi
Ragione e istinti I Greci ricorrevano al mito per spiegare la doppia natura. Machiavelli va oltre: la parte animale può essere utile
L’attualità dei miti
La biologia evoluzionista rilegge l’«Iliade», un regista mette in scena le infelicità di Menelao, una romanziera esordiente (ri)scrive la vita di Elena...Nessuno crede più a certe favole, si preoccupa di dire Socrate, eppure quelle favole parlano di persone (padri,madri, figli, amanti) che sbagliano e pagano per i loro errori. Cioè di noi. Quando scienza e filosofia non riescono a spiegare tutto.
Ulisse, ora sappiamo chi sei
Oltre il mito. Giulio Guidorizzi riscrive la vita di Odisseo e squarcia la classica tela narrativa fatta di tempeste, ciclopi, sirene e perfide maghe. L’avventuriero è raccontato «da fuori», visto dai comprimari dell’epica vicenda
I mari(e le terre) di Omero
conversazione tra MAURO BONAZZI e SYLVAIN TESSON Per scrivere questo libro — Un’estate con Omero (Rizzoli) — si è rinchiuso...
Tra libertà dagli dèi e volontà umana
La lezione di Omero sulla capacità di autodeterminazione
Edipo e l’equilibrio di poteri
Diritto & mito