Si torna per visitare le città e i monumenti conoscere i parenti, gustare i sapori e i cibi della terra degli avi. Il potenziale del “turismo delle radici” supera gli 8 miliardi l’anno e interessa 10 milioni di visitatori A partire dall’Unità d’Italia sono stati circa 30 milioni gli italiani emigrati all’estero Il Paese era così povero che per tanti non c’era altra via d’uscita se non quella di cercare lavoro fuori dai confini
Archivio articoli per il tag: Migrazioni - pagina 1
Le migrazioni dell’umanità verso l’Europa
Da molto tempo, decine di migliaia di anni, il nostro è un continente di arrivo di popolazioni diverse che hanno lasciato l’Africa. Ondate successive del genere si sono susseguite nella storia del pianeta, evolvendo, convivendo, contaminandosi, soppiantandosi.
L’uomo ragno aspetta in Tunisia
Le rotte dei poveri per Lampedusa, quelle dei «ricchi» (servono le virgolette) verso Pantelleria. E per il sesso a pagamento 90 centesimi
Migranti. 10 anni di errori, ipocrisie, propaganda e il falso problema delle Ong
Gli sbarchi sono ripresi e la chiamiamo ancora emergenza immigrazione. Ma come siamo arrivati fin qui? Vediamo come sono andate davvero le cose negli ultimi dieci anni tra sottovalutazioni, ipocrisie, errori e propaganda.

Eneide: la storia infinita dei migranti – 6 incontri online dal 24 febbraio al 19 maggio 2022
Il nuovo ciclo di incontri promosso dal Movimento 23 e moderato dal giornalista Massimiliano Perna mette al centro vari aspetti del fenomeno migratorio. Gli incontri - a cui parteciperanno ricercatori del Network Roberto Franceschi e altri esperti di rilievo - saranno pubblicati sul nostro sito e sui nostri canali social
Popolazioni in cammino
Spontanee o forzate, le migrazioni sono un fenomeno di tutte le epoche.
Cosa ci insegnano i migranti sulla felicità
Chi intraprende un viaggio per migliorare la propria vita è portatore di valori positivi, come ottimismo e intraprendenza. Valori che producono felicità anche per le società di accoglienza.
Migreremo tutti I confini non esistono
Per Parag Khanna la geografia cambia e la pausa del Covid è solo momentanea: il destino umano è il movimento, specie per i giovani. L’Europa? Resiliente. Gli asiatici? Si sposteranno in Asia
La capitana Antigone
In Carola rivedo la fierezza di Antigone
Chi accoglie e chi no 70 milioni di profughi
Nel 2018 in tutto il mondo ci sono stati 70,8 milioni di profughi. L’Onu insiste sulla necessità di una gestione comune del fenomeno. Ma in tempo di sovranismo, queste persone rischiano di restare a lungo in una situazione di limbo giuridico e sociale.
- 1
- 2