Se non fossimo stati migranti, oggi saremmo più poveri

Si torna per visitare le città e i monumenti conoscere i parenti, gustare i sapori e i cibi della terra degli avi. Il potenziale del “turismo delle radici” supera gli 8 miliardi l’anno e interessa 10 milioni di visitatori A partire dall’Unità d’Italia sono stati circa 30 milioni gli italiani emigrati all’estero Il Paese era così povero che per tanti non c’era altra via d’uscita se non quella di cercare lavoro fuori dai confini

Eneide: la storia infinita dei migranti – 6 incontri online dal 24 febbraio al 19 maggio 2022

Eneide: la storia infinita dei migranti – 6 incontri online dal 24 febbraio al 19 maggio 2022

Il nuovo ciclo di incontri promosso dal Movimento 23 e moderato dal giornalista Massimiliano Perna mette al centro vari aspetti del fenomeno migratorio. Gli incontri - a cui parteciperanno ricercatori del Network Roberto Franceschi e altri esperti di rilievo - saranno pubblicati sul nostro sito e sui nostri canali social

  • 1
  • 2