Dai testi della grande emigrazione italiana: l’uso del dialetto, i primi processi di alfabetizzazione, la rivincita culturale
Archivio articoli per il tag: Migranti - pagina 6
Non c’è solo lo sfruttamento: il lavoro dei migranti nell’agricoltura sociale nel sud Italia
Grazie a una borsa di studio Young Professional Grant assegnata dalla nostra Fondazione, Martina Lo Cascio, Dottoressa di ricerca in Scienze Psicologiche e Sociali all'Università di Palermo, analizzerà alcuni progetti di agricoltura sociale in Sicilia, Calabria e Puglia che mirano all'inclusione di lavoratori migranti. La sua ricerca contribuirà al dibatto sulle modalità della valorizzazione dei migranti in territori fragili e marginali del sud Italia e alla riflessione sul collegamento tra le micro-buone pratiche e il nuovo impianto della politica agricola comunitaria
Per proteggere rifugiati e richiedenti asilo dall’esclusione sociale, è indispensabile studiare i fattori di rischio
Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Marco Marinucci, dottorando in Psicologia all'Università di Milano-Bicocca, indagherà i fattori di rischio e di protezione in grado di predire diverse traiettorie di inclusione o esclusione sociale a lungo termine di rifugiati e richiedenti asilo. La sua ricerca permetterà di analizzare le conseguenze psicologiche dell’esclusione sociale e di progettare interventi mirati a offrire sostegno in fase di accoglienza a popolazioni già vittime di gravi violazioni dei diritti umani fondamentali
Quei migranti senza pensiero
Stranieri e diritti
Il naufragio della civiltà
Mai come oggi pittori, cineasti, performer e narratori hanno dedicato energie a una questione che sta cambiando le geografie urbane e i sentimenti sociali.
Emigrare è un atto politico
L’ospitalità e il rispetto dei diritti umani impongono di ridiscutere la centralità dello Stato
Le regole del diritto in mare
La Convenzione europea dei diritti umani
La svolta della Chiesa sui migranti
L’emergenza nel Mediterraneo
20 maggio – Insieme senza muri
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus aderisce con convinzione alla mobilitazione che il 20 maggio attraverserà Milano per affermare la forza dell’integrazione e della convivenza, contro la logica dei muri che fomentano la paura delle differenze culturali ed etniche
Quando i senza dimora sono migranti e nuovi poveri: come cambia il lavoro di chi li aiuta sulla strada
Daniela Leonardi, giovane sociologa del Network Roberto Franceschi, presenterà alla dodicesima "European Research Conference on Homelessness" organizzata da FEANTSA a Barcellona il prossimo 22 settembre la sua ricerca (di seguito l'abstract) al cui finanziamento contribuiscono i nostri partner della Fondazione Isacchi Samaja Onlus