La cultura della città, culla di giganti come Kafka, fu annientata (insieme a diritti, democrazia...) dall’invasione russa del 1968. Scrisse Milan Kundera: «La cortina dell’incomprensione dell’Occidente ha rafforzato la cortina di ferro sovietica»
Archivio articoli per il tag: Luoghi - pagina 2
L’isola magica
Alicudi, la più occidentale delle Eolie, custodisce leggende di donne volanti e una storia di visioni collettive. C’entrano, forse, gli effetti allucinogeni della segale cornuta. Tre libri, un romanzo e due saggi, esaminano una tradizione di origine arcaica
Il mito di Milano città d’Europa
La capitale del Ducato degli Sforza conobbe un notevole sviluppo urbanistico e artistico nel secondo Quattrocento sotto Ludovico Maria, detto «il Moro». L’opera di Bramante e Leonardo, la trasformazione del quartiere di Porta Vercellina
I miti di Londra città del mondo
Uscirono lo stesso giorno il 45 giri dei Beatles «Love Me Do» e il film «Agente 007. Licenza di uccidere»: il 5 ottobre 1962 segnò l’inizio di una stagione che avrebbe rivoluzionato il costume, le arti, il pianeta. Ma la «Swinging London» vibra ancora
Seattle Cosa resta del sogno
Negli anni 90 divenne l'epicentro dell'american dream. La capitale della musica e della tecnologia. Da Bill Gates ai Pearl Jam: se ne sono andati tutti
Tutti al «bagno» sul lago salato Trieste.
Settant’anni fa tornava italiana la città letteraria per eccellenza, dove ai Caffè parlavano Joyce, Svevo, Saba, Slataper, Bazlen, Giotti e Stuparich. Qui ha origine il bel libro di Piero Dorfles
Il Quarto vuoto tra cielo e terra
È il deserto di sabbia più grande, nella regione meridionale della Penisola araba. Una traversata (anche) del cuore
Aggiriamo l’ovvietà dei luoghi
Che cosa possono insegnare al turista-viaggiatore di oggi le esperienze e i resoconti dei veri grandi viaggiatori del passato? Se non altro a sapere leggere i luoghi al di là dell'ovvio
Bomarzo. L’uomo che coltivava i mostri sacri
500 anni fa nasceva l'aristocratico vicino Orsini che fece costruire il parco in provincia di Viterbo. Qui, tra scultura e natura, continuiamo a interrogarci sui segreti
Quel gran bosco è il teatro del mondo
Erme e Sfingi, mitologia greca e culti egizi. Oriente e Occidente si fondono nel programma iconografico che fu ispirato dall'umanista cinquecentesco Giulio Camillo