Curiosità e storia di termini che migrano da una lingua all’altra. E talvolta tornano indietro
Archivio articoli per il tag: Linguistica - pagina 2
Si impara a leggere e poi a farsi tradurre
Quello di Marcello Fois non è esattamente un memoir: piuttosto il resoconto della conquista delle parole, dell’uscita dalla lingua sarda, dei primi tentativi di scrittura, dell’approdo a una voce propria. Poi viene il mondo. E si riparte
Ascoltate, Vi racconto cos’è la grammatica
La lezione di un maestro. La «scienza del leggere e dello scrivere» è un insieme di regole che governano i sistemi fonologico, morfosintattico e lessicale ai quali si deve il funzionamento della lingua
Quando l’incuria della parola nuoce all’anima
Ecologia linguistica Abbiamo sostituito il maestro con l’influencer e con il coach, il discepolo con il follower
Una lingua, una patria, un popolo
Riflessioni su russo e ucraino
Gli inventori di parole
Una parola può dirsi davvero coniata quando è usata per almeno due generazioni. Altrimenti va soltanto ad affollare il cimitero delle invenzioni lessicali che non hanno avuto successo
Cantami ancora, o Diva, la dolce lingua d’Omero
Pare lontano e misterioso eppure permea la nostra cultura e le nostre etimologie, ed è veicolo di pensieri, personaggi e immaginazione. Un lascito fondamentale per sviluppare le capacità critiche
La lingua dei mercanti parlata in «Romània»
Gli scritti mercantili europei documentano interferenze tra idiomi che non compaiono nei testi letterari ufficiali. Esistevano codici comuni che permettevano la comprensione anche tra stranieri
Così Leonardo si «isplemerebbe»
L’italiano da lui usato non era ancora codificato da vocabolari e grammatiche
Tutti uguali… nelle parole
Andrea Moro. La capacità di apprendere lingue diverse, e di diversa complessità, non poggia sulla razza, ma su predisposizioni e caratteristiche comuni a tutti gli umani