Storia della lingua
Archivio articoli per il tag: Linguaggio - pagina 6
La Grande Crisi
Qualcosa di irrimediabile è già avvenuto: la fine del linguaggio proprio del confronto. Siamo tornati a un pensiero infantile, incapace del linguaggio proprio del confronto. incapace di discussione pubblica Al punto di non ritorno
Parole forti e imprevedibili
Storia della lingua
L’inglese è il latino dei giorni nostri
Comunicazione globale
Alla ricerca dell’italiano perduto
La lingua letteraria diventa sempre più povera. Semplificata dagli editor. Snellita dagli scrittori. Standardizzata dal mercato
Selfie, pocoinchiostro e transumanze
Dialetti e lingua italiana
Il grande freddo dei narratori
I romanzieri hanno rinunciato a denunciare una politica che non guarda al bene comune. Il surriscaldamento globale ne è un esempio
Scrivere, parlare: i due italiani
Lingua colta e lingua popolare hanno viaggiato separate Cronaca di un avvicinamento
Italiano, lingua perduta anche dai miei studenti
Sono iscritti all'università ma a volte non riescono a capire le istruzioni per gli esami. Non si fidano di ciò che leggono anche se i testi sono depurati di ogni complessità. Ma la semplificazione è una droga che spinge ad aumentare sempre la dose. Forse bisognerebbe ricorrere a dei tutorial con le figure invece delle parole
La lingua che stiamo perdendo
I giovani italiani stanno perdendo l’uso corretto della lingua — e, cosa ancora più importante, la stessa capacità di esprimersi ricorrendo alla parola scritta