Cosa hai sopra la testa la dice lunga su cosa c’è dentro la tua testa
Archivio articoli per il tag: Linguaggio - pagina 2
La lingua dell’odio
Le parole sono diventate il campo di battaglia della politica, il «noi» contro «voi», e la categoria del politicamente corretto appare inadeguata ad affrontare la questione. Meglio pensare a un uso civilmente responsabile o umanamente rispettoso dell’italiano, allora. Perché ciò che si verifica, come mostriamo in queste pagine, è una normalizzazione dell’aggressività
“Non sono di cattivo umore, ripetete con me: ho le mestruazioni”
Un discorso pubblico su un antico tabù
Le parole sono una lingua morta e altri segni di non ottima salute dell’intelletto sociale
Gaber ha provato invano a farci capire che la libertà non era partecipazione, Monicelli si è illuso che il concetto di «supercazzola» fosse alla nostra portata, Barack Obama per fortuna è ancora vivo così Vongola75 può spiegargli il Medioriente
Smart, non basta la parola
Lessico esistenziale. Uno scrittore riflette sull’uso, abuso e reale significato di due termini come multitasking e smart (con annesso telefono) e come sta cambiando la percezione di noi stessi
Le parole sono importanti
Vengono da lontano, cambiano nel tempo, sono il ponte più solido tra passato e futuro. Ecco perché vanno preservate. Specie alcune, come “fratello”
L’istituzione della parola
Il potere del linguaggio non solo definisce la realtà ma la determina creando status, situazioni e ordini che ancora non esistono in natura
Gli inglesi parlano solo l’inglese
Un censimento tra le nazioni del continente (Ue ed extraUe) illustra quanti idiomi stranieri si conoscono
Il turpiloquio non fa scandalo
Le parolacce ormai non fanno impressione, esattamente come il nudo, perché non sono più tabù. Intervista a Stefano Bartezzaghi
L’arte della comunicazione e i poteri del linguaggio
La comunicazione è processo di scambio di informazioni. Il linguaggio è insieme di codici simbolici