Giusta è per Kant quella comunità capace di garantire la libertà ad ogni suo membro in modo che tale libertà risulti in armonia con la libertà di tutti gli altri
Archivio articoli per il tag: Libertà - pagina 4
Immanuel Kant e la sfida della libertà civile
Il diritto alla libertà civile trova fondamento, afferma Kant, nella nostra comune appartenenza alla specie umana
Kant e la giustizia come coesistenza delle libertà
Quando Kant parla di giustizia politica non ha in mente un processo redistributivo o di accesso alle risorse o alle opportunità
Sull’intelligenza artificiale
La tecnologia prende il sopravvento per il potere seduttivo che ha sui giovani. Fra genitori e figli sembra più facile parlarsi con lo smartphone che di persona.
La libertà di Vannacci
L’insegnamento filosofico sul caso del generale
Che fine ha fatto la libertà
Destra e sinistra tra Covid, guerra e diritti
Quanti abusi in nome della “libertà”.
Rischia di essere un concetto contraddittorio come quello di giustizia. Nel corso della Storia è stato strumentalizzato da chi detiene il potere
La libertà religiosa protegge anche gli atei e i vegani
Parla Nazila Ghanea, anglo-iraniana di fede bahá’í, che dal1° agosto è la nuova incaricata delle Nazioni Unite per la tutela dei diritti in materia di culto e di coscienza. «Le priorità sono garantire migranti e rifugiati, combattere i trattamenti inumani, guardare con maggiore attenzione ai giovani. Ma tutti coloro che professano le loro convinzioni con serietà e coerenza meritano di essere difesi. Io ho sempre vissuto in una condizione di minoranza e per questo sono attenta a ogni diversità»
Sacramenti e identità sessuale così si afferma la lezione di Gesù
Per i tradizionalisti le nuove aperture non sono cristianamente accettabili, ma la libertà è solo conseguenza di una rivoluzione iniziata 2000 anni fa. La sfida è tutelare l'autodeterminazione dei singoli e insieme la coesione sociale