I sostenitori del mercato senza freni non hanno mai voluto ammettere che dare più libertà alle aziende significa restringere la libertà del resto della società
Archivio articoli per il tag: Libertà - pagina 3
Il marchese di Condorcet e il ragionevole ottimismo del pessimismo costruttivo
Condorcet dimostra che la regola della maggioranza, può rivelarsi del tutto inadeguato al raggiungimento di un verdetto univoco e soddisfacente
La libertà nasce dal pluralismo dei valori
Che differenza c’è tra «libertà negativa» e «libertà positiva» e che rapporti hanno con il concetto di felicità
Isaiah Berlin e i due concetti di libertà
Può non essere del tutto superfluo riprendere ad esplorare, proprio oggi, il significato dell’idea di libertà. Proprio oggi che guerre contro l’invasore, contro il terrorismo, contro l’oppressione e la discriminazione, contro il mancato riconoscimento delle specificità e dei desideri delle minoranze, terrorizzano milioni di persone e portano morte, alimentando odio tra i popoli, rancore e sete di vendetta, spesso proprio in nome della libertà.
In difesa delle opinioni stupide
Se non configurano un reato, o l'apologia di un reato, le opinioni che i docenti esprimono al di fuori dell'università ai rettori non dovrebbero interessare
La democrazia dispotica
In un sistema democratico il senso di libertà e di critica devono sostenere la formazione dei cittadini.
Solo nel tuo riconoscimento trova spazio la mia libertà
l tema del “riconoscimento” attraversa la filosofia europea da ormai più di tre secoli
Immanuel Kant e le contraddizioni della meritocrazia
Ogni cittadino, scrive il filosofo “deve poter raggiungere dal punto di vista del ceto ogni grado, nel corpo comune, al quale il suo talento, la sua operosità e la sua fortuna lo possano condurre”
La libertà politica e quella “quarta critica” che Kant non scrisse mai
La teoria kantiana della giustizia e tutta la sua filosofia politica è complessa e a volte ambigua e contradditoria
Immanuel Kant, l’uguaglianza giuridica e la disuguaglianza di fatto
Giusta è per Kant quella comunità capace di garantire la libertà ad ogni suo membro in modo che tale libertà risulti in armonia con la libertà di tutti gli altri