Imparando da piccoli ad esprimere le proprie opinioni non si rischia da adulti di finire prigionieri nella gabbia dell’inferiorità e in ultima analisi, della sottomissione
Archivio articoli per il tag: Libertà - pagina 2
Robert Nozick, la mano invisibile e la nascita dello “stato minimo”
Il ragionamento di Nozick prosegue cercando di dimostrare la razionalità dello stato minimo rispetto alla pura anarchia
Un’idea sbagliata di libertà
La libertà d’espressione è una questione di norme sociali ed equilibri legali. Non è un diritto assoluto, tranne che nella mente di libertari come Elon Musk
Robert Nozick e l’affermarsi della giustizia libertaria
Nozick deve la sua popolarità principalmente ad un’opera che è la prima e più radicale critica alla teoria della giustizia di John Rawls
John Rawls e le sfide intellettuali su giustizia, uguaglianza e libertà
John Rawls è il più importante filosofo politico del XX secolo e la sua opera costituisce un riferimento imprescindibile per chiunque voglia ragionare in maniera rigorosa sui temi della giustizia, dell’uguaglianza e della libertà. Intorno a questa triade classica si sviluppa il suo pensiero e intorno a questi tre concetti si concentrano le sfide intellettuali principali che egli ha voluto affrontare trovando soluzioni originali e profonde
Il liberalismo politico di John Rawls: tolleranza, “consenso per intersezione” e “dovere di civiltà”
In una società liberale, la sfera dei valori privati e quella dei valori pubblici devono rimanere distinte. I critici della teoria della giustizia di Rawls hanno evidenziato la mancanza di questa separazione. Consapevole di tale limite, Rawls ha sviluppato il concetto di “liberalismo politico”
John Rawls e il primo principio di giustizia
“Rawls è stato attaccato incessantemente, e da molte direzioni, perché la sua teoria della giustizia ha quel tipo di contenuto che suscita forte disaccordo”
La sfida globale della libertà religiosa all’americana
Due istituzioni statunitensi, una indipendente e una governativa, monitorano le violazioni al diritto di culto nel mondo
John Rawls, i beni primari e i due principi di giustizia
L’idea di giustizia di Rawls è innanzitutto un’idea applicabile; dev’essere cioè basata su principi operativi capaci di dare risposte e suggerire una linea d’azione davanti a problemi concreti
Il valore della libertà e la bilancia delle illusioni
Il filosofo inglese e storico delle idee Isaiah Berlin è noto per la sua famosa discussione dei due concetti di libertà: quella “negativa” intesa come assenza di interferenza nelle scelte individuali e quella “positiva” che fa riferimento alla possibilità di autoimporsi autonomamente delle regole per il bene del singolo e della comunità