Una piccola anticipazione dei lavori realizzati dalle scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!". Le classi al completo li presenteranno giovedì 18 maggio all'Università di Milano-Bicocca
Archivio articoli per il tag: Lettura - pagina 2
La lettura condivisa attiva la creatività: “Felice chi legge!” continua con i laboratori di digital storytelling
Nelle scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!", studentesse e studenti si preparano a raccontare attraverso prodotti multimediali storie legate ai libri di cui hanno condiviso la lettura con le lettrici e i lettori "over". Ad aiutarli, un gruppo di esperti dell'Università di Milano-Bicocca
Nel lussureggiante giardino delle Pagine
Le letture sono frammenti di una biografia personale e collettiva allo stesso tempo, sono una mappa di luoghi e tempi diversi in cui ritrovare, accanto ai grandi classici, viaggiatori, predicatori e poetesse a lungo dimenticate

Generazioni diverse tornano a confrontarsi attraverso i libri grazie al progetto “Felice chi legge!”
Entra nel vivo il secondo anno del progetto "Felice chi legge!": quattro scuole di Milano e provincia realizzeranno presentazioni digitali dei libri la cui lettura stanno condividendo con i volontari "over" del Sindacato Pensionati Italiani
Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani
A fine maggio 2022 il primo anno di attività del progetto “Felice chi legge! Ritrovarsi fra tracce di memoria e appunti di futuro”, promosso da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Farneto Teatro con il contributo di Fondazione Cariplo, è culminato in due appuntamenti che hanno riunito tutti i gruppi di destinatari coinvolti: due classi di scuole superiori – il Centro di formazione Achille Grandi di Sesto San Giovanni e l’Istituto Curie-Sraffa di Milano – e un gruppo di volontari dello SPI CGIL di Cernusco sul Naviglio. Sul nostro sito è possibile rivedere le presentazioni multimediali realizzate dalle classi nel laboratorio di digital storytelling tenuto dal LISP – Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università.

Felice chi legge! Ritrovarsi fra tracce di memoria e appunti di futuro
Siamo tornati in presenza nelle scuole per promuovere, con Farneto Teatro e con il contributo di Fondazione Cariplo, il progetto "Felice chi legge!" che vuole diffondere e incoraggiare il piacere della lettura anche come strumento per combattere l’esclusione sociale e favorire il dialogo intergenerazionale
I libri non danno la felicità
Non basta leggere
La lettura è una forma di resistenza
Nell’anno della pandemia il libro ha occupato uno spazio importante: di evasione e insieme di risposta alle domande più profonde. Leggere è un atto politico che deve essere valorizzato e difeso.
L’unico vero buon proposito è leggere
Come Socrate durante la peste di Atene la miglior terapia è affidarsi alle parole dei libri. Ecco una breve e personale lista che tratta la lettura come una forma di meditazione
La lettura di libri in Italia.
In Italia si legge sempre meno. Lettrici soprattutto donne.Una famiglia su dieci non ha alcun libro in casa