Marcel Proust. Tradotti alcuni scritti dai «Cahiers» in cui si abbozza la figura, ispirata al conte Robert de Montesquiou-Fézensac, di uno dei pochi personaggi della «Ricerca del tempo perduto» presenti da un capo all’altro del romanzo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 9
Benvenuti nel vero Circolo Pickwick
Compie cent'anni la casa museo di Charles Dickens a Londra Per l'occasione la collezione di manoscritti e rarità si allarga E in quelle stanze si respira ancor di più lo spirito dello scrittore
La complicata estraneità degli svenimenti di Desiati
In Malbianco una storia familiare intreccia paesi lontani e memorie di antenati
Lidia Ravera. «Non sono riuscita ad essere maschio ed è stato dolore puro»
L'autrice di porci con le ali ricorda la rivelazione shock di sua madre “Ti chiamavamo OK, come Ogino Knaus, il metodo anticoncezionale
In periferia la Polonia è lontana e il fuoco vicino
Figli che matrizzano e figlie che patrizzano sull’asse Roma-Varsavia: l’opera prima di Paulina Spiechowicz, nel nostro Paese fin da bambina, mette in scena contrasti, desolazioni e una radicale incapacità di amare. Senza redenzioni
Breve vita e triste morte di René Crevel, surrealista inquieto
Omosessuale, surrealista inquieto e originale, René Crevel con la sua storia racconta un periodo tra i più terribili del Novecento.
La Gioconda ha gli occhi di Irène
C'è anche una visita al dipinto di Leonardo nella raccolta di short stories firmate Némirovsky. Una inedita
La ragazza che andava alla guerra
Montserrat Roig, scomparsa nel 1991, firma un romanzo di disillusioni, passioni, esili. Con il tramonto del franchismo sullo sfondo
Emilio Cecchi. I pesci rossi e il senso effimero dell’eternità
È stato per decenni il pontefice della critica letteraria, narrando tra l'altro la "magnetica energia" e le barbarie d'America Il suo stile sembra inattuale e inaccostabile per i giovani di oggi eppure è frammentario, digressivo come la scrittura sui social
Micol si è persa nell’immenso rave
In un’incandescente estate milanese una trance collettiva colpisce i giovani. Un professore dipendente da farmaci e alcol cerca la figlia mentre si scatena la violenza. Il romanzo epico e visionario di Alessandro Bertante indaga le paure più profonde