Se i romanzi appaiono quando servono, nell'era turbo-trumpiana e paleo-futurista arriva "Orbital"
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 7
Pastorale dello spazio
Sedici albe in 24 ore. Nella speranza che ce ne sia ancora una, e poi un ’ altra, e un ’ altra... «Orbital» è il romanzo che ha consentito a Samantha Harvey di vincere l’ anno scorso il Booker, il premio letterario inglese più importante; una voce lirica ma asciutta, appassionata, dolente, che racconta la Terra (per quanto vista da 400 chilometri di distanza, o proprio perché vista da 400 chilometri).Paolo Giordano ha incontrato la scrittrice
Qwerty, sui tasti le sirene della verità
Nuovo romanzo di Giuseppe Lupo, fra tecnologia e umanesimo, racconta la storia di un Vecchio Cibernertico e di una misteriosa (e pericolosa) macchina. Con incursioni sul Novecento (Ungheria, Ivrea) e futuro
Appuntamento con le cose che non sai
Nel primo romanzo di Paolo Maccari il protagonista raggiunge una villa di Colle Val d’Elsa animato da «una curiosità appena emozionata e per niente spiacevole». Alla fine di una «bella chiacchierata» si scoprirà solo, ma in modo nuovo
Anche la crudeltà ha il suo stile
Non è ancora nella cerchia degli autori la cui grandezza è riconosciuta e condivisa, ma William T. Vollmann è pronto per il salto definitivo. Basta leggere questa raccolta di racconti (e di «epitaffi») dove persino la bruttura diventa bellezza
L’America alla scoperta di Gianni Rodari
Negli Stati Uniti esce una nuova edizione della Grammatica della fantasia. È l’occasione per raccontare l’originalità dell’autore italiano che aiutava i bambini a inventare storie
Com’era rossa la mia valle nello Yorkshire
Il romanzo di formazione di Jennie Godfrey ci riporta all'era Thatcher, quando le gesta di un serial killer insanguinarono la regione
Ascoltando il richiamo della foresta
Esce il racconto di John J. Rowlands, la testimonianza della vita nella natura nel Canada dell'inizio del Novecento
La spezia più dolce del mondo
Gaëlle Bélem costruisce un romanzo intorno alla riscoperta e all'utilizzo della vaniglia: un affresco di epoca coloniale
I tassi nel lago cambiano la vita al sedicenne
Alle tre del mattino un adolescente che ha già molto vissuto, capace di furia e di violenta dolcezza, lascia la comunità che lo ospita. Ha uno zaino pieno di sassi, il Walkman spara musica nelle orecchie. Max Porter lo accompagna fino all’alba