Una nuova luce sulla relazione tra coscienza e cervello
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 229
Da Aristotele a Orwell tutta la nostra parte bestiale
Se per la concezione cristiana siamo agnelli, secondo Hobbes diventiamo lupi e solo una belva più feroce riesce a proteggerci
Perché, tra filosofia e letteratura, non possiamo ancora fare a meno di paragonarci agli animali
Schiele, il nudo riconquista l’anima
Alla Courtauld Gallery "Egon Schiele: The Radical Nude". Solo due stanze e solo disegni, ma un senso concentrato di spiritualità e di potenzialità significante, pur nella crudeltà dell’esibizione
Liberi grazie a Voltaire
Un ritrattto inedito di un grande francese: più che filosofo, benefattore del genere umano attraverso le lettere
Senza più Dio e senza Stato la felicità breve dell’illuminismo
Il ’700 visto da Todorov: l’era in cui l’“uomo solo” e mai così libero ha espresso tutta la sua creatività
La poesia del mondo
L’angoscia nascosta di Rilke per le donne
Hegel e lo spirito del (nostro) tempo
Il filosofo Remo Bodei interroga le radici profonde del pensiero del grande tedesco. E spiega come ha agito. La «civetta» non basta più
Lettera di un fiore di crisantemo
Il fiore che presso i popoli d’Estremo Oriente è il più amato, il più glorioso, il più curato nelle case dei vivi, in Italia è distribuito per convenzione e per obbligo superstizioso — e in modo spregiosissimo per i loro quietati abitatori — nelle necropoli.
Com’è difficile usare la ragione
Aiutiamo i cittadini a decidere
Lo stile imperfetto.
Il carisma dello scrittore. Forse siamo tutti Shakespeare, ma alcuni lo sono più degli altri: ecco come si forma il carattere letterario. I segreti dei Queen, di Maradona e di Flaubert. La rivelazione: l’uso del plurale. E di un tempo verbale molto ardito