Lo scrittore che meglio ha raccontato il suo Paese—dalla Thatcher alla Brexit—pubblica un romanzo che, sotto le mentite spoglie di un «cosy crime» (un «thriller carino»), riparte dal governo di Liz Truss, il più breve del regno. Per dire che la nazione è proprio inguaiata
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 22
Vargas Llosa rientra a casa da vero Nobel
Il nuovo romanzo è dedicato al Perù e alla sua musica. Così, vicino ai novant'anni, lo scrittore realizza un'opera vitale, non più europea. E per niente senile
Se i doni dei poveri sono obblighi senza l’esperienza della libertà
La democrazia è una distruzione di regali-obblighi per creare le condizioni per i doni-gratuità. Quelli che non ci sono nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Elsa Morante: il passato, la traccia e l’oblio
La letteratura non ci salverà mai dall’estinzione: tutt’al più rallenterà il processo del nostro autodisfacimento.
James Joyce, uno scrittore «italiano»
Il suo è un esilio strano, l’esilio di un migrante culturale. Insegue un’italianità ancora non incarnata in una terra, ancora non interrata, e quindi viva, eterna, perché immaginaria.
Han Kang, autobiografia bianca
Queste pagine ariose, in cui il bianco è allo stesso tempo il soggetto del libro e la sua materia, il suo contenuto e il suo contenente, si presentano come un’autobiografia per frammenti.
Il necrocapitalismo soffoca l’America
Statunitense di origine iraniana, Kaveh Akbar ha esordito con un romanzo che parte dall’aereo civile abbattuto dagli Usa nel1988: «Ogni tanto accidentalmente uccidiamo 290 persone e pensiamo che sia il prezzo per essere superpotenza»
Sally Rooney No, gli scacchi non sono la vita
In occasione dell’uscita del romanzo «Intermezzo», la scrittrice irlandese parla per la prima volta con un giornale italiano. Di letteratura, di giochi... e di lavatrici
Senza il minimo non resta nulla
Giordano Bruno. Nelle sue «Opere matematiche», il grande filosofo parte dal principio formatore di tutto per arrivare a una serie di conclusioni che chiariscono la sua concezione di universo e natura
A proposito di Dio
A proposito di Dio
Tutte le sfumature tra l'essere e atei e il credere nel saggio di David Buddiel. Tra umorismo, paura della morte e bisogno naturale di certezze