11.09201517 Dicembre 2015 La rivolta dei lettori che mette fine all’interpretazioneDi Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società Mentre si moltiplicano gli impieghi altamente qualificati, i lettori si ribellano contro chi vorrebbe orientarli nelle loro scelte.
11.09201517 Dicembre 2015 La triade incantatrice di BaudelaireDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Vino, hashish, oppio: un viaggio tra le sorgenti di ebbrezza che annullano la volontà dell’uomo
11.09201517 Dicembre 2015 Lezioni d’amore 3Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Come rendersi amanti infelici
11.08201521 Gennaio 2016 Per un ritorno alla terraDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura Inedito di Tolstoj L’incombere della guerra, lo Stato nemico del popolo, al pari del progresso, illusorio: la soluzione è la comunità rurale.
11.08201514 Dicembre 2015 I volti di Eros lungo mille anniDi Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Forme del desiderio
11.08201521 Gennaio 2016 Dov’è tuo fratello? La domanda di BöllDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura La più radicale e inquietante delle domande
02.08201528 Ottobre 2015 Se il mondo è un estraneo, scegli tra Sisifo e Don ChisciotteDi Danilo BreschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Tornare ad un libro e trovarci, oggi come ieri, risposte e nuovi interrogativi vuol dire tornare ad un classico.
02.08201528 Ottobre 2015 Oggi alla letteratura hanno rubato il senso del tempoDi Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Un grande libro è come un farmaco che rilascia in modo lento e prolungato il principio attivo. Dobbiamo guarire dal contagio paralizzante dell'«attualità»
02.08201528 Ottobre 2015 Ecco perché odio e amo l’enigma CélineDi Julia KristevaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Céline. Campione di una “letteratura dell’orrore” che mette a nudo l’inconscio
05.07201528 Ottobre 2015 I duellanti del nichilismo Dostoevskij contro TolstojDi Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura La seduzione del nulla come malattia. E con Lev la risposta del cristianesimo