La vita del grande pittore impressionista ripercorsa dal figlio, il regista Jean «Ritraeva solo ciò che gli piaceva: era una macchina straordinaria per assorbire il mondo»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 209
La ragazza sulla montagna incantata.
Viaggiatrice, fotografa, amica di casa Mann, Annemarie Schwarzenbach scrisse un solo vero romanzo. Che esce oggi e si ispira al grande Thomas
Charlotte Brontë l’eterna signora del longseller
Nel 2016 saranno 200 anni dalla nascita dell’autrice che raccontò la lotta di classe. E l’editoria la rilancia
Il riscatto delle guerriere
Oltre un milione e duecentomila donne sovietiche si precipitarono a rimpiazzare i soldati uccisi dai tedeschi, ma quasi nulla si sapeva di loro: «La guerra non ha un volto di donna»
Nabokov contro Dostoevskij
Il creatore di «Lolita» tenne negli atenei americani una serie di lezioni sulla letteratura russa analizzando i testi di sei colleghi: il «migliore» è Tolstoj, mentre lo scrittore di «Delitto e castigo» è «mediocre»
Storia del museo impossibile sugli orrori di tutte le guerre
In “Non luogo a procedere” Claudio Magris racconta con amarezza una vicenda che riguarda il rapporto tra passato e memoria collettiva
Il romanzo che fece discutere l’ Italia di destra e di sinistra
La Soria di Elsa Morante
Narciso con il cuore di donna
Pubblichiamo una sintesi della prefazione di Garboli ad "Alibi", la raccolta poetica edita da Garzanti
«Morta: come dire mai stata»
«La Storia» e «Aracoeli»: ecco gli ultimi libri della Morante nei quali il desiderio di limpidezza e di innocenza inseguiti dalla straordinaria scrittrice diventano motivo conduttore. Eppure, in questi stessi romanzi si sente quasi un annuncio della fine