«Siamo tutti cannibali» affermò LéviStrauss. Mo Yan, riflettendo sul mondo odierno, immagina ristoranti che offrono carne di bébé
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 208
Istanbul Express
I primi quarant’anni del Novecento cambiarono volto alla città del Bosforo
Il paranoico Robespierre
Ossessionato da congiure e complotti, non sapeva distinguere tra dissenso e tradimento
Il contagio
Il panico delle Borse per i titoli tossici, il reclutamento sul web dei terroristi, le emergenze sanitarie: non si contano i fenomeni virali, fino a configurare un processo sempre in atto, scarsamente prevedibile, che può espandersi o contrarsi. Questo tuttavia finisce pur sempre per rivelare ciò che, nell’essere umano, è stabile e duraturo, e si rinnova a ogni generazione. Ne hanno parlato Albert Camus nella «Peste» e George Orwell in «1984».
L’aria del male e lady giunco Dall’amore per la vita all’abisso
James provava per Isabel di Ritratto di signora quello che Tolstoj sentiva per la sua
Anna Karenina. Su di lei costruì un romanzo che la lascia in balia di personaggi feroci
Una scomparsa che ci rende tutti più poveri
L’ultima lezione di Umberto Eco lascia il segno nel mondo
Shakespeare Perché parliamo tutti come il poeta di Stratford upon Avon
Quattrocento anni fa moriva il Bardo. Che è entrato nella nostra vita descrivendoci davvero
Qui Stalingrado: escono i taccuini dal fronte di Grossman
I diari di Vasilij il più grande reporter di guerra di tutti i tempi Si offrì volontario subito dopo l’aggressione della Germania e fu scartato: era miope, goffo e impacciato Ma poi si ritrovò in prima linea come cronista
Un bel romanzo è come un cheeseburger
«Due o tre cose che ho capito della narrativa: i libri sono strumenti di piacere A Vladimir Nabokov il brivido estetico dava una scossa, a me fa venire l’acquolina»
Noia e tedio , nostri gemelli diversi
Non dobbiamo temere il tempo e la ripetizione. Ci sono antidoti: bellezza, arte, musica. E la vita vissuta