L’attimo esatto in cui si diventa scrittori
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 207
Tutte le stelle di Dante (e di Einstein)
La scienza ci aiuta a vivere, l’arte ci aiuta a sognare e a vedere oltre la realtà
La più sola delle Brontë
Ipersensibile, devota alla sorella Emily, Charlotte non amava «Cime tempestose» Il 21 aprile 1816 nasceva in Inghilterra la futura autrice di «Jane Eyre», figlia di un pastore protestante di origine irlandese
Charlotte Brontë Tempeste di passioni dietro la quiete
La maggiore delle sorelle è sempre stata considerata docile fu invece forte, temeraria, e usò la letteratura come un’arma
La femmina è nuda
Il dolore pazzo dell’amore nel romanzo di Elena Stancanelli, e l’umiliazione che racconta chi siamo
“Elena Ferrante sono io”: Nicola Lagioia intervista la scrittrice misteriosa
Non ha mai voluto rivelare la sua identità lasciando che a parlare fossero solo i suoi libri. Il perché l’autrice de L’amica geniale lo spiega in questo colloquio: "Scrivere è di per sé già un atto di superbia..."
Scommessa, inventiva e creatività perché la traduzione è lo sport estremo più pericoloso
Il saggio di Franco Nasi ripercorre le avventure più curiose di un mestiere nato con il crollo della Torre di Babele Dall’antichità fino agli esperimenti linguistici di Georges Perec
23 aprile 1616: vite nella tempesta
In quella data, 400 anni fa morivano Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega el Inca, il narratore della conquista di Florida e Perù
Charlotte Brontë (21 aprile 1816 – 31 marzo 1855)
Donne che non immaginate Il bicentenario è l’occasione per rendere giustizia a un’autrice moderna e indipendente che fu vittima del suo secolo
L’amore molesto al tempo dei social
Una donna spia l’ex grazie alle tecnologie. Il nuovo romanzo di Elena Stancanelli