26.08201626 Agosto 2016 L’albero, gli angeli, Adamo Lo splendore dei miti ebraiciDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Il Signore si fa da parte per lasciar posto al mondo, il quale è l’assenza divina.
20.08201620 Agosto 2016 La verità di StromboliDi Paola MastrocolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Abbiamo ancora bisogno di un dio del mare, che ci salvi dalle tempeste.
20.08201620 Agosto 2016 Mitteleuropa addio e altre nostalgie in una lingua pluraleDi Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura La letteratura austriaca riflette l'equilibrio mutevole tra radici cosmopolite e provincialismo
10.08201610 Agosto 2016 Pagine che profumano puzzano, inebrianoDi Chiara PasettiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura Ogni romanzo è un profumo
05.0820165 Agosto 2016 La prima recensione della storiaDi Roberto CalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia Il 9 marzo 1665 Madame de Sablé scrisse un articolo sulle «Massime» di La Rochefoucauld: erano le origini di un nuovo genere letterario
28.07201628 Luglio 2016 La grande letteratura della caducità si contrappone all’effimero di oggiDi Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura La poesia della vanità Da Góngora a Leopardi, gli scrittori che hanno cantato la fugacità delle cose destinate a passare e morire. Tra desiderio e dolore, nostalgia e disincanto. Lontano dal fatuo cinismo della conversazione mondana
23.07201623 Luglio 2016 L’estasi insegue Dio. E fallisceDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Misticismo francescano
23.07201623 Luglio 2016 La missione di Gide non rinunciare mai al coraggio di vivereDi Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura L’adesione al marxismo. L’opposizione a Stalin L’omosessualità dichiarata. Nei monumentali “Diari” dello scrittore la disciplina di un intellettuale
23.07201623 Luglio 2016 Condannare il nazismo vale l’esilioDi Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società I giorni d’angoscia di Thomas Mann
23.07201623 Luglio 2016 Perché noi siamo tutto quello che ricordiamoDi Teju ColeIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura Niente come la memoria è qualcosa di unico che ci rende uguali agli altri