L’emozione che chiamano letteratura
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 203
Elena Ferrante e la frantumaglia, che fa venir voglia di correre a frugare fra le pagine dei romanzi
La frantumaglia, autoritratto per i lettori
Stendhal
Il più settecentesco autore dell’800: una letteratura che celebra la vita
Il mio Dante primo umanista che voleva salvarci tutti
Una lettura della Divina Commedia al di fuori dall’accademia alla ricerca del significato più poetico
Caro editore rifiutami
Occorre trovare la storia giusta e poi lasciarla maturare con calma per pubblicare c'è tempo
Altro che spostati: viva gli irregolari!
Beate noi» è il controcanto beffardo al mito americano del self made man. Un inno Scanzonato agli anomali, non «vincenti», ma pieni di risorse
Crudeli a casa e fuori Le cattive ragazze sanno bene come si fa
Le autrici esibiscono un tocco che sfugge ai colleghi. E il mercato investe su di loro
Ma io ci credo ancora Non esistono altre vie per raccontare l’uomo
"Da alcuni secoli c'è un evidente bisogno di riconoscersi tra le pagine di una storia inventata"
Processo al romanzo
II genere letterario per eccellenza è dato periodicamente per finito I critici si dividono tra gli apocalittici e i sostenitori della vitalità della narrazione C'è chi assicura che tutto si è concluso già dopo Kafka e Joyce e quelli che trovano in autori come Franzen la conferma di un potenziale vivo da esprimere
Liquide sponde di piacere.
Nel 1942 Marguerite Yourcenar e Grace Frick giungono a Mount Desert, isola selvaggia del Maine dove comprano una piccola abitazione, poi ribattezzata Petite Plaisance. È qui che la scrittrice terminerà «Memorie di Adriano»