Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta Mr. Tambourine Man, 1964
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 202
I giorni più felici di Sant’Agostino
Un’armonia generata dalla fede
Bob Dylan Nobel per la Letteratura (2)
Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta The Times They are a-Changin (1964)
La fine delle parole
«Tutti vogliono possedere la fine del mondo» ma alcuni vogliono conoscere il fine delle parole. Una riflessione sul linguaggio e sul suo potere, sui nomi e la loro potenza: questo e altro è Zero K di Don DeLillo.
Scrivo per rompere il ghiaccio dei cuori
Voglio aiutare i lettori a svelare i sentimenti che tengono nascosti
Alessandro Piperno: gruppo di famiglia in un inferno
Lo scrittore torna con «Dove la storia finisce» (Mondadori): un marito poligamo, una Penelope suo malgrado, due figli fragili. E la vocazione alla meschinità
Bob Dylan Nobel per la Letteratura (1)
Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta Blowin in The Wind (1963)
Consigli eretici per fuggire dal mondo
Dai racconti di Celati al nuovo saggio di Le Breton: perché artisti e filosofi raccontano la voglia di “spegnere” la realtà Da Hawthorne a Flannery O’Connor, storie di personaggi che scappano dalla modernità
Nei sortilegi di Magda Szabó e la sua Eneide al contrario
Letteratura ungherese. Le traduzioni italiane di due romanzi cruciali: «Per Elisa» e «Il momento»
Lasciate a Ferrante il diritto all’assenza
Vanno fortissimo il dietro le quinte, il gossip. Figuriamoci poter rivelare il "vero nome" di uno dei più importanti scrittori italiani; e più letti nel mondo