Concita De Gregorio racconta la scrittrice in un libro nato da una serie di incontri
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 201
Quei muri tra noi e gli altri
Murakami: vi insegno a vivere con le ombre La letteratura non evita gli angoli bui degli individui e delle società, non allontana i nostri lati oscuri: li affronta e illumina le nostre paure Alziamo muri tra noi e gli altri perché temiamo la nostra ombra
Una notte Brigitte ha smesso di esistere, poi è precipitata qui
“Io sono con te” è l’incontro assoluto di Melania Mazzucco con una rifugiata del Congo: sì, è lei
Il ritorno del Padre
Era dato in fuga, evaporato, eterno Peter Pan Adesso da DeLillo a “Captain Fantastic” fino agli ultimi romanzi italiani si scopre che non è così
San Kafka ha perso l’aureola. Finalmente
Risentimenti, tremori, vigliaccherie, inimicizie, amori postribolari. E un insano debole per la birra. Reiner Stach ci restituisce una figura ripulita da tutti gli elementi agiografici
Un’altra Pastorale Americana
Non c’è istinto umano più condiviso che il piacere di distruggere una cosa bella
Bob Dylan Nobel per la Letteratura (5)
Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta Like a rolling stone (1965)
Bob Dylan Nobel per la Letteratura (4)
Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta Hurricane (1975)
Il sogno di Kafka?
Le guide di viaggio low cost Voleva diventare milionario scrivendo manuali turistici era alto, di bell’aspetto, gentile e divertentissimo
Primo Levi e i tedeschi
Fino all’ultimo cercò di capire Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione