La concezione tragica della storia e dei limiti della modificabilità del mondo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 20
John Grisham La colpa è tutta di Joe Biden
Il nuovo libro è un doloroso viaggio nel disastrato sistema penale americano, ma l’ umore del maestro del legal thriller è legato a «quel terribile martedì»
Michael Connelly Stati divisi d’America
Un nuovo romanzo (il 39°) con Harry Bosch, la figlia Maddie, Renée Ballard e addirittura la Dalia nera; tre serie tv; un protagonista inedito in arrivo... Eppure: «Sono come rintronato, non mi sono ripreso dalla vittoria di Trump. Non riesco a capire come sia accaduto. Vedo un brutto futuro»
J.M.G. Le Clézio Non sappiamo più ribellarci
Il vincitore del Nobel nel 2008 pubblica una raccolta di racconti che tocca i suoi temi: la rivolta, la fuga, la durezza del mondo e la tenerezza delle persone. «Il consumismo ha cambiato tutto: ci ha rieducati a preferire voglie piccole, facili da soddisfare, rispetto a quelle grandiose, magari irrealizzabili ma capaci di definire la vita. Però nel cuore di uomini e donne aspirazioni più alte resistono»
Il filo d’oro dell’amore
La lezione dell’autrice Premio Nobel 2024 “Esiste un collegamento tra chi scrive e chi legge”
Ti spiego la politica (se ci riesco)
In tre racconti Gabriele Pedullà passa in rassegna le forme della passione civile, dalla generazione del ’68 a oggi, quando nella storia conclusiva si arriva al corto circuito tra una coppia radical chic e un borgataro militante di CasaPound
Io russo, io europeo I sogni di Dostoevskij
Tradotto per la prima volta un testo del 1859 del grande scrittore. Una riflessione che illumina il mondo di oggi
Il regno degli uomini in tre lezioni
Voce tra le più significative della scena letteraria irlandese, Claire Keegan torna con un trittico di racconti uniti dalla stessa prospettiva sulle dinamiche maschili: lo apre la prima storia che l’autrice pubblicò nel1999, lo chiude la più recente
La mala educazione sentimentale
Una ragazza intelligente nata nella Ddr, smaliziata, bellissima (pare il ritratto di un’ideale figlia della Germania «dipinto da un nazista di scarso talento»), inanella relazioni insulse fino a un legame pericoloso. La nuova storia di Terézia Mora
La mente cancella tutto, anche la vita
Gli effetti di una malattia neurodegenerativa nel romanzo di J. Bernlef, pieno di «pietas»