24.03201724 Marzo 2017 Il diritto dei deboli ispira la letteraturaDi Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura La legge e la scrittura s'incontrano sul tema della fragilità umana Entrambe hanno a che fare con il male e gli abusi del cuore
17.03201717 Marzo 2017 Angela Carter, la scrittrice che visse due volteDi Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Perdere se stesso e trovare il mondo
24.02201724 Febbraio 2017 Primo, non mentire a te stessoDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Il «che fare?» di Tolstoj
24.02201724 Febbraio 2017 Una Lolita di troppo tra Nabokov e Edmund WilsonDi Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Edmund Wilson e Vladimir Nabokov riuscirono a spingere fino alle conseguenze estreme un banale malumore
04.0220174 Febbraio 2017 Il bestseller del Basso MedioevoDi Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Letteratura Influenzò Dante e Giotto, tutt’Europa lo lesse e lo rielaborò: è tornato Egidio Romano
04.0220174 Febbraio 2017 Siamo nell’era del rinoceronte.Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura Lawrence Ferlinghetti, «un bohémien di un’altra generazione»
04.0220174 Febbraio 2017 Un profeta ci sorvolaDi Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Ginsberg urla ancora
04.0220174 Febbraio 2017 L’America scese on the roadDi Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura McInerney e la Beat Generation
28.01201728 Gennaio 2017 Paolo Cognetti: l’idea di famiglia, casa e carriera è in crisi, vivere in città è lo specchio di quel fallimentoDi Daniela MontiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura L’autore di «Le otto montagne» abita in una baita a duemila metri di quota: ci è andato per superare la fine di una fase della sua vita. Ma è lì che ne è cominciata un’altra. Ora è uno scrittore famoso. Che racconta (anche) le montagne
20.01201720 Gennaio 2017 Perché la Storia non ama i bambini?Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura I bambini sono spesso vittime delle atrocità della storia: come possiamo dirglielo?