Teresa Buongiorno, che da cinquant'anni si occupa i ragazzi come autrice tv, sceneggiatrice e scrittrice, racconta com'è cambiato il suo mondo. "Nei miei libri ora le descrizioni sono più concise e cancello gli aggettivi: nessuno regge più periodi troppo complessi Ma sono i genitori, non i figli, a essere peggiorati"
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 198
La poesia di Philip Schultz ci aiuta a fare i conti con l’età della rabbia
La coscienza di venire da un altrove senza gloria
Orrore o capolavoro? È questo solo che conta
Chi scrive si valuta solo in base alle sue pagine L'unico limite resta la buona letteratura
Tempesta su Siti
La stroncatura di Michela Marzano al romanzo dello scrittore su un prete pedofilo scatena la Rete. Tweet, veleni e difese d'ufficio per il libro che divide l'editoria Dal dibattito resta fuori una domanda. Perché dedicare un'opera così a don Milani. Ma a questo può rispondere soltanto l'autore
La pedofilia come salvezza: il romanzo inaccettabile di Walter Siti
Il nuovo libro dello scrittore è la storia di un sacerdote attratto dai bambini tra immagini shock, il corpo di Aylan e un’ambigua dedica a don Milani
Tutti i racconti di Virginia Woolf
Per lei la vita è solo “quello che si legge negli occhi della gente”
Il poeta che seppe «ridersi di tutto»
Le Operette di Leopardi: una «disperazione magnanima» che ama «le belle illusioni» e che sa «ridere dei propri mali»
Lettera di un bambino non ancora nato
Nel nuovo romanzo di Ian McEwan la voce narrante è quella di un feto incredibilmente consapevole del mondo
Nevo, il condominio di monologhi
Un marito erotomane, una casalinga con il marito assente, una vedova che parla con il marito morto alla segreteria telefonica «Tre piani» narra le vicende di alcuni nuclei familiari. Leggi e capisci perché quando sei in Israele hai voglia di fuggire e quando sei lontano hai voglia di ritornare
Un alone misterioso, la vita
Un involucro trasparente che ci avvolge.