...Mi dico: questo è lo stile di un ragazzo prodigio. Sembra proprio il surreale presagio di «Una storia di amore e di tenebra»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 197
Goffredo Fofi: “Non rinuncio ad essere uno Straniero in Italia”
Una vita di letture, scoperte e riviste militanti tra la “regina” Morante, i bambini di Dolci, Bilenchi
Carlo Cassola, anniversario da non dimenticare
Ostinato e lucido pacifista
Buon compleanno, Goffredo
Oggi Goffredo Fofi compie ottant’anni: tanti auguri dalla redazione di minima&moralia, con tutto l’affetto del caso. Per l’occasione, riproponiamo un suo testo tratto da Elogio della disobbedienza civile (Nottetempo).
Non so di cosa parla. Che meraviglia
Le parole della scrittrice brasiliana Clarice Lispector sono come gli assolo di Hendrix o le tele di Pollock: senza spiegazione. Una rivolta contro lo storytelling, a metà fra conscio e inconscio
Io sono lui ma lui non è me. Così va la vita
Giuseppe Culicchia affronta i tic del mondo culturale attraverso un personaggio che si finge Nanni Moretti, detestato da un tale che si chiama Giuseppe Culicchia, e che incontra figure reali
Il libro perfetto sul signor K
«Questo è Kafka?» è una delle più belle invenzioni editoriali degli ultimi anni, realizzata con materiale già pubblicato. In barba alla mania della novità e dell'inedito
Le magnifiche sorti e regressive, sì, regressive
Torna «Mausoleum» di Hans Magnus Enzensberger, uscito in Germania nel 1975 e da noi nel 1979: uno dei pilastri della lirica europea «non ortodossa». Un canto eretico dell'idea di progresso che è poi un epos di sconfitte
“Senza libri una casa non ha finestre”
Antoine Gallimard Erede e presidente dell'omonima casa editrice francese
Tutti siamo stranieri nessuno è straniero
Jonas Hassen Khemiri; link è la parola chiave. Ciò che ci unisce agli altri è molto più di quello che crediamo