Classici russi ritradotti. Sobria e implacabile, la denuncia del Leviatano russo seguì ai tre mesi che lo scrittore passò con i galeotti, spacciandosi per un addetto al censimento: «L’isola di Sachalin», Adelphi
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 194
Virginia Woolf, una pagina per l’addio
Così se ne andò una delle maggiori scrittrici del Novecento.
Steinbeck in Vietnam
Uno scrittore in cerca del senso di una guerra
Marina Cvetaeva (1892-1941) Contro i pifferai della rivoluzione
La musica, l’arte più amata dalla poetessa russa fieramente avversa al regime sovietico, si fa strumento di potere
Un ’intellighenzia sinistra
Scompartimento per lettori e taciturni
I demoni della mia cameretta
Siamo tutti dei sopravvissuti alle nostre paure dell’infanzia: quella di trasformarci in lupi mannari, della fine del mondo, di non essere amati, della morte..
Il coraggio non è per tutti(ma raccontarlo ci può salvare)
La tempra degli antifascisti, la forza narrata da Kipling. E la potenza della paura cantata dai Greci
La narrazione nell’epoca dell’Antropocene
Nell'era dell’Antropocene è diventato impossibile tenere in piedi la finzione di una netta separazione tra ciò che è naturale e ciò che è culturale: le due cose oggi appaiono indissolubilmente intrecciate.
C’era una volta l’America (e l’Europa)
Che cosa vuol dire sentirsi americani e come si è formata l'identità nazionale? Philip Roth racconta il suo rapporto con gli autori del passato e la forza di un Paese che, fino ad ora, ha sempre saputo costruire un destino comune
Il romanzo d’azzardo e l’errore di Dostoevskij
Nell’anniversario della pubblicazione de “Il giocatore” una riflessione matematica sulla “ludopatia letteraria” del grande scrittore russo