Una generazione aveva sperato in un’altra patria e in un’altra Europa
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 193
Il senso di Pavese per il tempo perduto
Lo scrittore si uccise il 27 agosto 1950. La scrittrice francese Annie Ernaux racconta la sua storia attraverso la lettura dei suoi libri. Perché, dai racconti a “La bella estate”, l’elemento tragico nasce dagli incidenti ordinari della vita: come il sorriso di una ragazza indirizzato a un altro
Praga, anni ’50 le vite spezzate di Heda e Rudolf
Nel memoir scritto dalla moglie la tragedia dei coniugi Margolius, vittime della ferocia del Partito comunista
«La cronaca lascia sbalorditi E la fantasia è in imbarazzo»
Philip Roth : “L’attualità non fa che superare il nostro talento”
Cechov cronista dell’orrore
Il viaggio dello scrittore in Siberia e il resoconto fedele delle atroci condizioni dei prigionieri sotto lo zar
Céline e le lettere bruciate
Trance creativa
Nel mezzo del cammin mi trovo sul lettino
Dante ci aiuta a ritrovare noi stessi. Il canto V ci racconta della incapacità di controllare noi stessi I golosi ci parlano dei disturbi alimentari. Gli avidi della compulsività
Tutti pazzi per i libri ribelli
Dopo il successo del testo rivolto alle bambine, ora anche quello per le mamme è un piccolo bestseller Nei primi mesi dell’anno gli scaffali si sono riempiti di romanzi e saggi che in qualche modo citano la ribellione nel titolo. E altri ne stanno arrivando. Una tendenza che ha precedenti illustri
Tutto e’ troppo per me, o troppo poco: mi sento un impostore
Alessandro Piperno racconta le sue ossessioni, la letteratura come pensiero costante, la costruzione di una voce, la bellezza di vivere e spiare la vita degli altri e la paura di una telefonata nel cuore della notte
L’onda iberica
Sono gli scrittori spagnoli e portoghesi i nuovi Re Mida della letteratura pop