Quando la pubblicità ricorre alla letteratura
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 188
Meno male che la Ferrante c’è
Poche traduzioni. Rari corsi di lingua. E istituti senza risorse. E così bisogna affidarsi agli scrittori di successo per suscitare interesse verso il nostro Paese
E ora facciamo un patto
L’italiano letterario è straordinariamente vivo, come anche questo confronto ha ribadito. Per difenderlo serve un gesto di responsabilità: tra scrittori, editori, lettori
Parigi e le magìe di Elsa
Lo scrittore e saggista René de Ceccatty pubblica la biografia della Morante, la cui Italia incanta i lettori d’Oltralpe
Camus e l’amore ai tempi della peste
Iniziata nel 1944, nella Parigi occupata dai nazisti, durerà fino al 4 gennaio del 1960 la storia fra il premio Nobel e l’attrice Maria Casarès
Susanna & le altre “Ian McEwan siamo noi”
Dietro ogni grande scrittore ci sarà sempre un grande traduttore. Ma qual è il segreto per “riscrivere” le parole degli altri? Ecco tre italiane che da Canetti a Barnes le hanno provate tutte. Evitando un solo errore
Abbasso i perfetti
Editori a caccia di libro facile e vendibile. Autori che si ritengono intoccabili. Critici in silenzio. E chi si oppone rischia l’estinzione.
Storie a quattro mani
Un editor deve rafforzare l’autorialità di una voce, non “normalizzarla”.
Perché ha successo la Ferrante? Boh
«Mi hanno chiesto le ragioni dell'apprezzamento dell’“Amica geniale” ma sinceramente non lo so. C’entra poco con la produzione innovativa di questi anni.»
Lenù tradita dal mercato
Ferrante? Una fiaba dalla quale il mondo non vuole svegliarsi