L’autore de “Il simpatizzante” racconta come leggere l’abbia reso indipendente e come lo rattristi pensare che lo stesso accadrà al suo bambino
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 182
Che saggisti questi poeti!
Coleridge, Baudelaire,Yeats, Bonnefoy...sono insuperabili Hanno vissuto vite ossessive e asfittiche. E non si sono riavuti
Restituite a Machiavelli la «Commedia in versi»
Paternità discusse
“Fermate il mondo: io, Franzen, scendo”
Siamo arrivati al punto che la cosa più importante è aggiudicarsi un like. Mi sembra molto preoccupante. Vivere nel terrore di perdere fette di mercato come persona significa essere nella forma mentis sbagliata per procedere nelle nostre vite
Che si fa di Anna Frank?
Storie da best seller. Nonostante l’entusiasmo di Natalia Ginzburg per il «Diario», Einaudi ne affidò la lettura fuori dal comitato del «mercoledì» con un anomalo iter editoriale
Testimonianze dagli inferi
Agli scampati dai lager è stata per lungo tempo negata la parola: qui ne compaiono decine
Il Bene e il Male si scambiano le parti
Isaar Bashevis Singer in «Satana a Goraj» ripercorre una vicenda estrema e quasi paradassale del messianesimo ebraico. Siamo nella Polonia di un Seicento feroce che, tuttavia, ci parla
L’innovatore conservatore
Giorgio Manganelli. Scrittore iperletterario, autogeno e idiosincratico, è stato sorprendentemente anche un infaticabile, appassionato recensore e critico
Cosa c’entra l’amore col potere?
L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto.
Quel 1984 Che Dura Da 70 Anni
Triste e malato, George Orwell lo scrisse su un’isola scozzese nel 1948. Da allora il romanzo non ha mai smesso di vendere. E di ispirare altre distopie. Tutte attualissime