Nel 1929 Ursula Parrot pubblico il ritratto di una donna libera con un matrimonio al capolinea. Quel romanzo diventò subito un best seller da 100.000 copie. E ispirò Hollywood. Adesso ritorna in libreria
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 18
In una società di alberi vagabondi
È meno fiaba e più apologo il nuovo romanzo dello scienziato Stefano Mancuso, che ha messo la neurobiologia vegetale al centro delle proprie ricerche. Protagonisti arborei, dialoghi, scene picaresche. E un fondo di preoccupazione
Qabbalah e Gesù L’ audace incontro
L’umanista Pico della Mirandola nel Quattrocento usò la mistica ebraica per convincere i cattolici della divinità di Cristo, mentre tra Sette e Ottocento il massone sionista Franz Joseph Molitor interpretò quella tradizione in senso cristiano... Le indagini di Gershom Scholem
Quanta poesia e quanta vita nella Mosca disperata che aspettava il nuovo Puskin
Šalamov racconta la vertigine dell'atmosfera rivoluzionaria e la caduta nell'abisso comunista
Niente noir, quasi rosa: le donne di Scerbanenco
Torna un romanzo apparso a puntate fra il 1942 e il 1943: è ambientato in una «villetta solitaria» immaginata in una via «solitaria» di Milano che l’autore immerge metaforicamente nella nebbia. Destini alla deriva, poi il lieto fine
Millennium continua e la profezia si avvera
Vent’anni fa la morte di Stieg Larsson, che con la sua trilogia svelò una Svezia nera. Dopo David Lagercranz, ora è Karin Smirnoff a tenere viva la saga, all’ottavo volume : «Oggi l’estrema destra è nei parlamenti e l’ecologismo ha lati oscuri»
Leggere «Lolita», brivido di piacere
Filosofia della letteratura. Peter Lamarque mostra quanto sia difficile spiegare la potenza dell’esperienza di lettura ma anche quanto sia necessaria la sua autonomia da verità, morale, religione
L’Iliade non è un talent show
Nel nuovo romanzo del linguista Andrea Moro due compagnie teatrali si sfidano pericolosamente
Lucia Berlin, la sottile linea scritta
Nata in Alaska, è stata una donna dai molti passati. Oggi è un'autrice di culto dalla fortuna postuma. A vent'anni dalla morte, escono le sue storie inedite
Laggiù al paese la zia muore due volte
Un antico legame, i segreti della provincia: Valérie Perrin intreccia piani temporali e narrativi diversi, con un omaggio al cinema