Maestri del Novecento. Torna «Il castello di Udine», curato da Claudio Vela, che ripristina le note originali dell’autore: è il testo-chiave per capire il complesso rapporto dell’ingegnere col regime
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 17
Fuggire, sì ma dove?
“La preda” e stato scritto dall'autore sudafricano Damon Gulgut subito dopo la fine dell'apartheid. Protagonista un uomo di cui non sapremo il nome
Nietzsche senza la volontà di potenza
Grazie alla caparbietà di tre italiani— Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Luciano Foà— abbiamo potuto ascoltare la vera voce del pensatore tedesco, non manomessa dalla sorella. Una storia editoriale che è una grande avventura culturale
Antonia Pozzi. Parole esatte come i nomi degli alberi
Così Antonella Anedda definisce la lingua della grande poetessa. Suicida a 26 anni, l'esistenza segnata dalla volontà altrui di cambiarne l'essenza. Le liriche usciranno solo post mortem
Alba De Céspedes, la vita in vedetta
Discorsi inediti. «È una donna che vi parla stasera» raccoglie gli appelli che l’autrice rivolse agli italiani dalle radio libere di Napoli e Bari, ma anche le pagine di diario che narrano la fuga da Roma
Il Cristo di Don Camillo. Dio che si fa dare del tu
Il Logos che ha preso la nostra carne ama dialogare. E si apre a imprevedibili cirenei
La scrittura è la mia droga
Scrivere è una necessità talmente impellente da trasformarsi in qualcosa che sta in bilico tra vizio e tortura
La politica perdona l’imperdonabile
Antonio Galetta esordisce dando conto della contesa elettorale in un borgo del nostro Sud dove la modernità si è mischiata con l’antico. Parla un «noi» collettivo che lascia affiorare un sottofondo morale d’intensità bassissima
I tre dell’aldilà tornano in quattro
Il monumentale fantasy di Kelly Link sfida i lettori e i generi. C’è una realtà in apparenza ordinaria, da narrativa «young adult», e c’è un altro versante: i due mondi raccontano le verità degli adolescenti
Il traduttore diventa quasi la sua scrittrice
Roberto Francavilla ha reso in italiano le opere della brasiliana Clarice Lispector: correndo qualche rischio, il suo romanzo rende omaggio a lei, alle sue atmosfere e alla città che non amò, Berna. Prendere o lasciare