John Barth ha scritto un grande romanzo postmoderno, capace di divertirci, prendendo spunto dalla figura storica di un poeta-coltivatore di tabacco vissuto in Maryland tra Sei e Settecento. La traduzione di Luciano Bianciardi fa il resto
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 15
Signora dei nomi e dei mille silenzi
Melania G. Mazzucco va oltre il romanzo storico e, forte di indagini accurate, osserva minuziosamente la vita di Diana Karenne, attrice, produttrice, pioniera sui set italiani ed europei, figlia del Novecento e avventuriera celata da pseudonimi
E poi un giorno ho fatto colazione da Tiffany
Quando Truman Capote inventò il personaggio di Holly Golightly (Audrey Hepburn) non poteva sapere che anni dopo nel palazzo del lusso avrebbe aperto davvero un ristorante. Né immaginare la nuova clientela
Libertà e uguaglianza non bastano. È la fraternità che genera il legame
Peppone e don Camillo, sotto lo stesso ombrello, seduti sull’argine del fiume che sta per straripare sono un’immagine eloquente
Mi limitavo ad amare Thomas Bernhard perché scrivere come lui è impossibile
Storia di un innamoramento
Perché uno dovrebbe leggere Dante?
Il piacere dell’apprendimento, può essere tanto grande quanto il piacere dell’immaginazione.
Corpo a corpo con un gigante di roccia
Ludwig Hohl. «Hohl è essenziale, noi siamo accidentali; noi mostriamo la realtà, lui la definisce» scrisse Friedrich Dürrenmatt dell’autore di «La salita»: racconto esatto di un’ascesa di due alpinisti, del confine tra accessibile e inaccessibile
La conversione di un premio Nobel
Jon Fosse ha narrato in un libro la scelta di abbracciare il cattolicesimo: «È la religione del paradosso, non ho mai fatto nulla di così ribelle»
Testimoniare la giovinezza rubata
Iran. In un confronto con la poetessa eretica femminista Tahereh, uccisa nell’Ottocento, una scrittrice racconta il movimento «Donna, vita, libertà»
Andiamo oltre la leggenda di Frankenstein
Esther Cross Ci fa entrare nel mondo di Mary Shelley, creatrice di un mito diventato immortale, svelandone l'ossessione per i corpi. E per la morte