Nella raccolta di racconti di Rachel Cusk, scrittrice che ruba le storie dalle conversazioni altrui, c'è anche un pittore che ricorda Georg Baselitz
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 11
La sottomissione quotidiana si edifica sul silenzio delle madri
Andrea Bajani. Il racconto della difficile emancipazione da un contesto opprimente e violento
Accoglie e punisce: Geova è il dio di chi cerca un padre
L'esordio di Martina Pucciarelli travalica e confini dell'autofiction
La paura della cinghia cancella i ricordi felici e diventa “tradizione”
Daniel Guebel analizza la figura del padre attraverso il “sé bambino”
Donatella Di Pietrantonio: «Vengo da una famiglia di cafoni, mamma e papà non hanno letto i miei libri. Solo ora ho smesso di fare la dentista»
La scrittrice abruzzese: «La Bibbia è il libro più sopravvalutato. La mia prima poesia? Mi vergogno»
Da Dublino a Long Island. E ritorno
Colm Tóibin, maestro della letteratura irlandese, scrive il seguito del suo cult “Brooklyn”. E ci conquista anche una volta
Lessico familiare contro la dittatura
Marcelo Rubens Paiva racconta la storia del padre, sequestrato dai militari in Brasile, e dalla madre in lotta per avere giustizia
La maledizione del teatro è un altro modo per dire: “Siamo tutti in pericolo”
Il visionario Carey scrive la storia della piccola Edith, ma è una fiaba
Jane Austen senza fine
A 250 anni dalla nascita l’ autrice inglese continua a irradiare un’ aura formidabile grazie alla prosa fatta di finezza, arguzia, humour e capacità di leggere le persone e la società
Un po’ Camus, un po’ Carver
Raccolti in volume i racconti di Stig Dagerman, scrittore svedese suicida a 31 anni nel1954. L’umanità narrata è quella degli umiliati e offesi, il popolo dell’abisso che vive ai margini. «Mi manca la fede, non potrò mai essere felice»